Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] di energia e alimenta a sua volta il motore con valori appropriati di tensione e corrente definiti dal sistema di controllo. A seconda del tipo di r. elettrica utilizzata, gli azionamenti si dividono in due categorie: in corrente continua (c.c.) e in ...
Leggi Tutto
controllo, teoriadelcontrollo, teoriadel disciplina che si occupa di analizzare le variazioni temporali nella risposta di un determinato sistema dinamico, al variare delle sollecitazioni ricevute [...] tra la temperatura impostata (uscita desiderata) e la temperatura effettivamente misurata (uscita effettiva).
Particolarmente sviluppata è la teoriadelcontrollo per i sistemi lineari. Se la relazione che lega l’uscita y all’ingresso x è data da y ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] tra il controllore e il deviante. Per quanto strano tutto questo possa sembrare a un primo esame, la teoriadelcontrollo sociale di Parsons è alla base della sociologia della malattia mentale e anche della sociologia della pena (penology). "La ...
Leggi Tutto
controllocontròllo [Der. del fr. contrôle, comp. di contre "contro" e rôle (lat. rotulus) "registro" e quindi "registro che fa da riscontro a un altro"] [LSF] (a) Generic., verifica, accertamento. (b) [...] nel tempo l'andamento voluto di una o più grandezze di uscita di un apparato: v. controllo automatico. ◆ [ANM] C. a circuito aperto, chiuso: v. controllo, teoriadel: I 748 a, b. ◆ [FSN] C. delle ipotesi, c. parametrici, variabile di c., c. non ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] difettosi, supposta nota la probabilità p di ottenere un elemento difettoso, la corrispondente «carta 3 sigma» avrebbe i limiti:
Teoriadelcontrollo
Ramo applicativo della matematica che si occupa dell’analisi e della progettazione dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ma di tutta la s. moderna. Nel 1835 egli formulò la teoria dell’‘uomo medio’, per la quale il tipo fisico di una del tempo; studi osservazionali o sperimentali, a seconda della presenza o meno di un intervento; studi di tipo caso-controllo ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] segnale d’errore) viene sfruttata per agire sugli organi controllatidel sistema stesso.
Le catene automatiche in genere sono complesse tra cui la teoria dei sistemi continui, che si serve soprattutto di metodi operazionali, e la teoria dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] in G. Galilei e nella sua scuola (B. Cavalieri, con la teoria degli indivisibili, ed E. Torricelli), in Fermat, in I. Barrow, o di una complessità e lunghezza che sembrano al di là delcontrollo di un singolo individuo; il rapporto della m. con il ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] con forti interazioni con la ricerca operativa, la teoria degli algoritmi, l’ottimizzazione e la matematica applicata; di 3,5 a 2,5.
Il controllo autonomo
È un campo, nell’ambito delcontrollo di sistemi complessi, nel quale alcuni sistemi di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] la mediazione chimica dell'impulso nervoso. - La teoriadel neurone presuppone la discontinuità fra i singoli neuroni. letteratura vasta, per quanto non sempre bene controllata, che suggerisce un'azione del cervelletto sulle funzioni vegetative (R. S. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...