Kahneman 〈kàanemän〉, Daniel. - Psicologo israeliano (n. [...] il quale pubblicò nel 1979 sulla rivista Econometrica il fondamentale articolo riguardante la teoriadelprospetto sulle decisioni in condizioni di incertezza. Per i suoi studi di ...
Leggi Tutto
Decisione, psicologia della di Rino Rumiati La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per [...] non potesse essere considerata psicologicamente valida favorì l'elaborazione, nel 1979, della teoriadelprospetto da parte di D. Kahneman e di A. Tversky. La nozione centrale ...
Leggi Tutto
rischio Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. economia Situazione in [...] (F.P. Ramsey, De Finetti). Per la teoriadel r. a spiegazione dell’interesse ➔ interesse. 3 verso la banca. Situazione dei r. Prospetto nel quale trovano esposizione r. che ...
Leggi Tutto
e storia della storiografia Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera [...] e svolgeva alcuni temi essenziali (a cominciare dalla teoriadel giudizio individuale), e anche un punto di passaggio verso prospettive ulteriori, quali si compiranno, per citare ... ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] Era però a Firenze nel marzo del 1508, per essere ancora a teoria, già nota agli Arabi, mostra che egli ne aveva intuito l'applicazione che se ne fa nell'occhio.ZoologiaL. prospettò ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] migliaia di lire sterline) nel prospetto seguente: Nell'esportazione, costituita nella l'appoggio, recalcitrarono a sostegno della teoriadel diritto del primo occupante (la No man' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium [...] paesi d'Abruzzo, la sera del venerdì santo: una lunga teoria di statue simboliche, raffiguranti per su vasta scala una soluzione tipica delprospetto delle sue chiese. Tale è la ... ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE. - È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende [...] del grado dei due caratteri x e y, si potrà schematizzare in un prospetto . Cantelli, Intorno ad un teorema fondamentale della teoriadel rischio, in Boll. Assoc. attuari ital., ...
Leggi Tutto
BRESCIA (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di origine ligure, [...] si è messa in luce una parte delprospetto interno nel cortile di S-O con del salone del broletto, con la raffigurazione, storicamente quanto mai significativa, di una teoria ...
Leggi Tutto
Sicilia (Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale appartenne D. furono prevalentemente quelle [...] linguistica secondo la quale, contro la teoriadel Bembo, la lingua italiana sarebbe nata VE I XII 6). Alla base dell'errore di prospettiva dantesca sta, com'è ben noto, una ragione ...
Leggi Tutto
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla visione diretta;...
neurofilosofo s. m. Studioso che segue gli orientamenti della neurofilosofia. ◆ In modo audace il filosofo della mente Thomas Nagel, nel celebre articolo «Cosa si prova ad essere un pipistrello?», sosteneva che «qualsiasi teoria del