In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] b) e per ciascuna di esse si indichi con δ la massima lunghezza degli intervalli di suddivisione. Per il lemma fondamentale dellateoriadell’integrazione, la variabile σ′, al tendere a zero di δ (e quindi al tendere all’infinito di n), è convergente ...
Leggi Tutto
mercato comune
Lelio Iapadre
Nella teoriadell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] merci. Tuttavia, il m. c. non prevede esplicitamente il coordinamento o la centralizzazione delle politiche macroeconomiche, che caratterizzano stadi di integrazione più profonda, come le unioni economiche.
Il mercato comune dei servizi
Mentre per ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] di m., fondata sulla teoria degli insiemi e sulle sue applicazioni a insiemi di punti su una retta, un piano, ecc. nello spazio ordinario oppure a più di tre dimensioni: v. misura e integrazione. ◆ [ANM] Teoria geometrica della m.: v. variazioni ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] sono stati i tentativi di formare veri e propri mercati comuni tra paesi in via di sviluppo.La teoriadell'integrazione economica, evolutasi attraverso i contributi importanti di James Meade (v., 1953), Jan Tinbergen (v., 1954) e Tibor Scitovsky ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoriadell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] costituirà la base di molte esposizioni moderne dellateoriadell'integrazione). Nel 1933 A. Kolmogorov, fondando assiomaticamente il calcolo delle probabilità, lo faceva apparire come un capitolo dellateoriadella misura. Nello stesso anno A. Haar ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] da una teoriadellaintegrazione puramente economica della società per avvicinarsi a una teoriadell'integrazione politica in cui lo Stato svolge una funzione essenziale ai fini dell'integrazione. Il precursore delleteoriedell'integrazione politico ...
Leggi Tutto
teoria di Lebesgue
Luca Tomassini
Complesso di idee e metodi che, sviluppatisi a partire dai lavori di Henri Lebesgue all’inizio del secolo scorso, vanno oggi sotto il nome di teoriadella misura e [...] teoriadell’integrazione. Il punto di partenza di Lebesgue è la messa a fuoco dei concetti astratti di misura su un insieme e insieme misurabile. Il primo è una generalizzazione naturale delle nozioni seguenti: (a) la lunghezza l(s) di un segmento s; ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] particelle. A partire dagli anni Sessanta i suoi interessi di ricerca si sono rivolti alla teoriadell'integrazione e alla probabilità. In linea con l'approccio bourbakista al concetto di integrale, S. ha esteso la nozione di misura di Radon al caso ...
Leggi Tutto
Matematico (Napoli 1904 - ivi, suicida, 1959); prof. univ. dal 1931, dapprima nell'univ. di Padova, poi (dal 1934) in quella di Napoli, dove ricoprì successivamente le cattedre di teoria dei gruppi, analisi [...] Sono dovute al C. significative ricerche, specialmente nel campo delle funzioni di variabile reale, della quadratura delle superfici, delle funzioni analitiche di più variabili, delle equazioni differenziali, della moderna teoriadell'integrazione. ...
Leggi Tutto
Weil, André
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 6 maggio 1906, morto a Princeton il 6 agosto 1998. La sua formazione si svolse fra Parigi, presso l'École normale supérieure, Roma e [...] topologia, geometria differenziale e geometria analitica complessa, come nel caso degli studi sull'estensione dellateoriadell'integrazione all'ambito dei gruppi topologici.
Opere principali: Arithmétique et géométrie sur les variétés algébriques ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...