Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] associare a una data grandezza un numero che ne esprima la misura. Per eseguire la misurazione di una classe (o specie) di grandezze omogenee è necessario definire (teoriadella m. di Euclide): il criterio di uguaglianza; l’operazione di somma ...
Leggi Tutto
misura, teoriadellamisura, teoriadella settore della matematica che studia le caratteristiche generali dellemisure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni [...] l’insieme dei punti x di A per cui ƒ(x) > c è misurabile o dotato di misura infinita per tutti i valori della costante c. Le funzioni continue sono misurabili; sono inoltre misurabili somme, prodotti, quozienti e limiti di successioni di funzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoriadellamisura
Maurice Sion
La teoriadellamisura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] rispetto a quanto Fourier aveva immaginato.
Le applicazioni e gli sviluppi moderni
Probabilità
Prima dello sviluppo dellateoriadellamisura il settore della probabilità era anch'esso essenzialmente una collezione di problemi sul gioco di azzardo e ...
Leggi Tutto
coarea, formula di
coarea, formula di in teoriadellamisura, formula che permette di calcolare l’integrale del gradiente di una funzione a partire dall’integrale delle sue curve di livello. Una versione [...] della formula di coarea è la seguente:
dove E è un insieme misurabile, la funzione ƒ: Rn → R è una funzione lipschitziana e Hn−1 è la misura di Hausdorff (n−1)-dimensionale. ...
Leggi Tutto
Fatou, lemma di
Fatou, lemma di in teoriadellamisura, asserisce che, per una successione di funzioni fn misurabili secondo Lebesgue non negative, vale la seguente disuguaglianza:
ovvero stabilisce [...] una disuguaglianza tra l’integrale (di Lebesgue) del limite inferiore di una successione di funzioni e il limite inferiore degli integrali di queste funzioni ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
MM. Evans Munroe
di M. Evans Munroe
Misura e integrazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'integrale di Lebesgue. a) Misure esterne e misure. b) Funzioni misurabili. c) Definizione [...] varie condizioni che conducono alla convergenza in media p-esima.
Un concetto utile, che apparve con la teoriadellamisura, è quello di convergenza in misura. Dire che
equivale a dire che, per ogni ε>0,
Si vede facilmente che la convergenza ...
Leggi Tutto
teoria di Lebesgue
Luca Tomassini
Complesso di idee e metodi che, sviluppatisi a partire dai lavori di Henri Lebesgue all’inizio del secolo scorso, vanno oggi sotto il nome di teoriadellamisura e [...] teoriadell’integrazione. Il punto di partenza di Lebesgue è la messa a fuoco dei concetti astratti di misura su un insieme e insieme misurabile. Il primo è una generalizzazione naturale delle nozioni seguenti: (a) la lunghezza l(s) di un segmento s; ...
Leggi Tutto
misuramisura numero usato per esprimere il valore del rapporto di una grandezza rispetto a una grandezza, a essa omogenea, assunta come campione (unità di misura); in altri termini, la misura di una [...] lunghezza, la massa e il tempo rispettivamente il metro, il chilogrammo e il secondo.
La nozione è anche generalizzata e trattata in modo assiomatico in teoriadella → misura (si vedano anche: → Borel, misura di, → Lebesgue, misura di, → Peano-Jordan ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ravenna 1875 - Bologna 1932), prof. di analisi nelle univ. di Padova e Bologna. Socio corrispondente dei Lincei (1930). Autore di notevoli ricerche soprattutto sulla teoriadelle funzioni [...] e sulla teoriadellamisura. A lui si deve tra l'altro il concetto di continuità assoluta (1905) e un teorema sulla convergenza e sull'analiticità della somma di una serie di funzioni analitiche. Studiò l'estensione a più variabili del concetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] essere derivata a partire da assiomi, esattamente come la geometria o l’algebra”), e i contributi dellateoriadellamisura e dell’integrazione sviluppati nella prima parte del secolo.
Sempre negli anni Trenta, Bruno de Finetti sviluppa un diverso ...
Leggi Tutto
misura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...