Termine filosofico equivalente a «teoriadellaconoscenza». Compito della g. è fornire una definizione di conoscenza, individuare i suoi possibili oggetti e studiare i modi in cui è acquisibile dal soggetto [...] conoscente, accertandone la validità. Pertanto la g. si configura variamente nella storia della filosofia, a seconda delle premesse metafisiche a cui è abbinata. Nei paesi anglosassoni il termine usato è epistemology (➔ epistemologia). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] , ma lo fece con uno stile assai più lucido e accessibile di quello kepleriano. Di conseguenza, la conoscenzadellateoriadella visione di Kepler ebbe maggiore diffusione grazie proprio all'opera di Descartes. Nonostante non lo avesse citato nel ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] nuove fissioni e dar luogo a una reazione a catena con la liberazione dell'energia nucleare a livello macroscopico: la sua profonda conoscenzadellateoria, combinata con una eccezionale abilità sperimentale, gli permise di raccogliere rapidamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] che invece rese possibile le ricerche di catottrica e, anzi, la nascita stessa di questo capitolo dell'ottica fu la sua magistrale conoscenzadellateoriadelle coniche, come testimoniato dal Kitāb al-Ḥarrāqāt e da altri lavori (Rashed 1993). Nello ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] in vortici. L’ipotesi degli atomi era completata da una cosmologia e da una psicologia meccaniciste, da una teoriadellaconoscenza che distingueva le qualità oggettive (peso, grandezza, forma) da quelle puramente soggettive (il colore e le altre ...
Leggi Tutto
conoscenza
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia [...] (➔), privilegiando l’intelletto nel primo caso, i sensi nel secondo. Kant tenterà, con la teoriadelle due fonti dellaconoscenza, una sintesi delle due posizioni, che tuttavia nelle sue conclusioni ultime – che vedono nei dati sensibili un apporto ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] percezione, Roma 2007.
Scetticismo. Una vicenda filosofica, a cura di M. De Caro, E. Spinelli, Roma 2007.
N. Vassallo, Teoriadellaconoscenza, Roma-Bari 20082.
Disjunctivism. Perception, action, knowledge, ed. A. Haddock, F. Macpherson, Oxford 2008. ...
Leggi Tutto
TEODORICO di Freiberg (Freiburg è erroneo)
Galvano Della Volpe
Teologo e scienziato tedesco, nato in Sassonia (a Freiberg nell'Erzgebirge) intorno al 1250; l'ultima notizia di lui è del 1310. Appartenne [...] di ottica, e sostenne l'importanza dell'esperienza nel campo delle scienze naturali. In metafisica subì l'influsso del neoplatonismo e nella teoriadellaconoscenza sviluppò il concetto aristotelico dell'intelletto agente in una direzione mistica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Carlo Morandi
Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente agli studî filosofici, [...] (Parigi 1843) il F. accetta la dottrina rosminiana dellaconoscenza: ma poi si arresta alla soggettività del conoscere, Teoria dei periodi politici, Milano 1874; L'aritmetica della storia, ivi 1875) predomina una specie di concezione matematica della ...
Leggi Tutto
Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, [...] scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è prevalentemente usato per indicare la teoriadellaconoscenza o gnoseologia. E. genetica Denominazione che lo psicologo svizzero J. Piaget ha dato alle sue ricerche sui ‘meccanismi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...