neurofenomenologia
neurofenomenologìa s. f. – La teoriadellamente incarnata (embodiment) e delle basi biologiche del mentale è stata presentata nello studio di F. Varela, E. Thompson, E. Rosch (The [...] ’esperienza cosciente, a cura di M. Cappuccio, 2006, pp. 293-326), sia mediante lo studio della natura ‘incarnata’ dellamente (F.J. Varela, Neurophenomenology. A methodological remedy for the hard problem, in Journal of consciousness studies, 1996 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] se non mancano autorevoli obiezioni all’identificazione tra m. e computer (J. Searle).
In alternativa alle precedenti concezioni è la teoriadella m. di K.R. Popper e J.C. Eccles, i quali propongono una forma di dualismo, chiamato ‘interazionismo ...
Leggi Tutto
mente estesa
ménte estésa locuz. sost. f. – La teoriadella m. e., sorta nell’ambito della cosiddetta nuova scienza cognitiva, è stata proposta nella sua formulazione più conosciuta e discussa nell’articolo [...] versione allargata (supersized) dellateoriadella m. estesa. Dalla teoriadella m. e. e dai suoi sviluppi, anche polemici, sono derivate importanti ricadute per la teoriadellamente personale e dell’io; nell’ambito della nuova scienza cognitiva si ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] in relazione al tipo d’interlocutore. Una chiara dimostrazione di queste competenze cognitive precoci proviene dagli studi sulla teoriadellamente, ossia sulla capacità dei bambini di comprendere l’esistenza di stati mentali propri e altrui e di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] cervello, dall'altra la psichiatria si è dedicata a tempo pieno ai problemi dellamente (v. memoria, XXII, p. 829, ripresa nelle App. IV e , F.O. Crick e R. Penrose. Le loro teorie sono tutte basate sulle conoscenze acquisite nei primi due livelli ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del processo di c. è stato approfondito mediante il ricorso alle nozioni di Intenzionalità e di 'teoriadellamente', desunti dal coevo dibattito in filosofia dellamente e in zoosemiotica cognitiva (D. Premack, A.M. Leslie). L'operazione di scelta ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; [...] di un bambino di due anni e mezzo; la tendenza ad attribuire il comportamento altrui a processi mentali ('teoriadellamente'); l'abilità di ideare e costruire semplici arnesi per il raggiungimento di scopi specifici.
Gli aspetti esclusivi, biologici ...
Leggi Tutto
Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. Con questo termine si suole rendere in italiano quello tedesco di [...] preso le mosse da alcuni sviluppi della filosofia analitica del linguaggio e dellamente, in particolare da una celebre tesi della cosiddetta psicologia del sé di H. Kohut. L’e. diviene, in questo contesto, un elemento fondamentale dellateoriadella ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] propri di ogni essere umano, ha bisogni e interessi specifici cui va garantita una tutela particolare
Il complesso mondo dellamente infantile: la teoria di Freud
Dal ciò che non è al ciò che è. Il termine infanzia deriva da infans, che in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] (espresse dal volto e dalla voce), l'elaborazione delle metafore e dell'ironia, il mantenimento della coerenza del discorso e il ragionamento sociale (compreso un modulo 'teoriadellamente', che giunge a conclusioni relativamente al modo di pensare ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...