transiziónedemogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale ( [...] 'incremento naturale tende a comprimersi, perché la diminuzione della natalità avviene più velocemente di quella della mortalità, fino al ripristino di una situazione di equilibrio ... ...
Leggi Tutto
popolazione L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. [...] le teorie interpretative dei cicli demografici, la transizionedemografica serve sia a interpretare l’evoluzione demografica del passato sia a prevedere l’evoluzione futura delle p ...
Leggi Tutto
di Frank W. Notestein Demografia sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa [...] in questi termini, la questione si adatta senza alcuna difficoltà alla teoriadellatransizionedemografica e, almeno secondo noi, non presenta rilevanti difficoltà per gli ... ...
Leggi Tutto
Sviluppo economicodi Eliana La FerraraSOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio [...] paesi durante la fase di transizione dipende da una serie di demografica (ad esempio, con programmi di controllo delle assicurazione. La teoriadell'inefficienza marshalliana, ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demograficidelle regioni italiane La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una [...] esplicativo che ha poi dato luogo alla ‘teoriadellatransizionedemografica’ sulla base dell’osservazione delle caratteristiche evolutive delle società europee del 20° sec. e dei ... ...
Leggi Tutto
Natalità sommario: 1. Natalità e fecondità. 2. Natalità e crescita della popolazione. 3. Natalità e invecchiamento della popolazione. 4. La natalità nei modelli demografici [...] sono tuttavia alcune eccezioni, tra cui la più importante è la teoriadellatransizionedemografica, la cui rappresentazione schematica fa esplicito riferimento, tra le altre cose ... ...
Leggi Tutto
dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento 1. Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza alcuna [...] stentato, anche quella dellatransizionedemografica conosceva ritardi e difficoltà . 273-286. 174. Il dibattito sulle teoriedella fertilità, sulle ragioni del suo declino nei ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] già dalla metà degli anni 1990, la transizionedemografica. Agli inizi del 21° sec. si e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione dellateoriadella pura visibilità (➔ #10132;), e M ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] transizione in cui l’amministrazione della egualmente (almeno secondo la teoria prevalente) gruppi politici; della salvaguardia del Vaticano e della fortissima pressione demografica ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] la gran parte della crescita demografica e dei flussi aprendo un periodo di transizione terminato il 31 dicembre, meramente convenzionale. La teoriadell’evoluzione, il ... ...
Leggi Tutto