CATEGORIE, Teoriadelle. - Introduzione. - La teoriadelle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente [...] collegato alla nozione di funtori rappresentabili), che è uno dei più importanti nell'intera teoriadellecategorie. Date due c. C e D, un funtore F: C → D è detto "aggiunto ... ...
Leggi Tutto
QUILLEN, Daniel Matematico statunitense, nato a Orange (New Jersey) il 27 giugno 1940. Conseguito il Ph.D. in matematica alla Harvard University (1969), è stato [...] algebriche. Originale è il suo metodo d'indagine nell'algebra omologica e nella teoriadellecategorie e dei funtori. Ha mostrato anche che i metodi dei gruppi formali possono ...
Leggi Tutto
matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi [...] come l’algebra astratta, la topologia algebrica, la teoriadelle distribuzioni, la teoriadellecategorie. Successivamente è stata dedicata una maggiore attenzione alla soluzione ... ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. [...] . Di data più recente ma con promesse di grandi sviluppi sono i rapporti con la teoriadellecategorie, che già ha fornito decisivi contributi all’unificazione dei diversi aspetti ... ...
Leggi Tutto
omologia Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi. biologia Concetto che esprime [...] di prodotto torsione, derivata dal prodotto tensoriale con un procedimento iterabile. Il rapido sviluppo dellateoriadellecategorie e dei funtori ha interagito con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Kuroš ‹kùrëš›, Aleksandr Gennadievič. - Matematico russo (n. 1908 - m. 1971), [...] russi di algebra moderna. Si è occupato, in particolare, delle algebre e dellateoriadellecategorie, ottenendo in proposito teoremi di decomposizione che si ricollegano a ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history). - Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha importanza relativamente scarsa, acquista [...] i diversi aspetti del suo evolversi storico: cioè come prima teoriadellecategorie spirituali intese quali categorie storiografiche. D'altra parte, in quanto il Vico trasferisce ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono [...] grande sviluppo le ricerche di tipo astratto in a. commutativa, omologica e teoriadellecategorie. Durante gli anni Settanta, in parte proprio per il successo di questo programma ... ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960). [...] base. Le tecniche e i processi generali dellateoriadellecategorie sono importanti per la costruzione stessa di certe teorie topologiche. Invarianti. - Un omeomorfismo fra due ...
Leggi Tutto
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ...
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo ...