filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] sorta dalla commistione tra pragmatismo ed empirismo logico, era pervenuto a elaborare una teoriageneraledeisistemi simbolici il cui compito non è quello di conferire a tali ... ...
Leggi Tutto
Risorse naturaliRisorse biologiche, di Valerio GiacominiRisorse minerarie, di Luciano CagliotiRisorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto ConfortiRisorse [...] , ai più sofisticati strumenti concettuali che sono offerti oggi dalle teoriegeneralideisistemi e dell'informazione, e ai mezzi concreti resi disponibili dall'informatica ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoriadei sommario: 1. Introduzione. 2. Entropia e organizzazione. 3. Definizioni di sistema. 4. Sistema e ambiente. 5. Sistemi [...] vivente, Venezia 1988²). Miller, J.G., Living system, New York 1971 (tr. it.: Teoriageneraledeisistemi viventi, Milano 1986³). Morin, E., La méthode. I. La nature de la nature ... ...
Leggi Tutto
psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base [...] altri elementi adulti gravitanti sul nucleo familiare. Con criteri mutuati dalla teoriageneraledeisistemi e dalla cibernetica, la famiglia, anziché somma di più individualità, è ... ...
Leggi Tutto
Regione Diritto La Regione è il più importante ente territoriale [...] più esplicitamente, all’idea di regione come sistema territoriale aperto. Questa concezione si connette alla teoriageneraledeisistemi e si propone di individuare i principi che ...
Leggi Tutto
Goodman, Nelson. - Filosofo statunitense (Somerville 1906 - Needham, [...] si coniugò, negli scritti più recenti, con un crescente interesse per una "teoriagenerale" deisistemi simbolici, tra i quali G. annoverò sia le descrizioni scientifiche sia le ...
Leggi Tutto
Easton, David. - Politologo canadese (n. Toronto 1917 - m. 2014). È considerato uno fra gli studiosi [...] di E. - che si richiama al modello "input-output della cosiddetta teoriageneraledeisistemi, differenziandosi dall'approccio di tipo struttural-funzionalista (T. Parsons, G. A ...
Leggi Tutto
Hjelmslev, Louis. - Linguista danese (Copenaghen [...] analisi storiche e descrittive, nel tentativo di elaborare una coerente teoriageneraledeisistemi linguistici, teoria che "deve tentare di cogliere la lingua non come un ...
Leggi Tutto
lente fisica In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) [...] nonché la forma e la posizione degli oggetti, derivano direttamente dalla teoriageneraledeisistemi ottici centrati. Le caratteristiche da conoscere sono i raggi di curvatura ... ...
Leggi Tutto
funzionalismo In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della [...] aggiornamenti proposti specialmente da N. Luhmann negli anni 1970 in chiave di teoriageneraledeisistemi, riprende l’originaria esortazione alla sintesi di Parsons e critica il f ...
Leggi Tutto
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi ...
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini ...