Sistemi, teoriadei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia 1988²).
Miller, J.G., Living system, New York 1971 (tr. it.: Teoriageneraledeisistemi viventi, Milano 1986³).
Morin, E., La méthode. I. La nature de la nature, Paris 1977.
Parsons, T., Shils ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] delle immagini ove si conoscano le caratteristiche delle l. e dei mezzi ottici nonché la forma e la posizione degli oggetti, derivano direttamente dalla teoriageneraledeisistemi ottici centrati. Le caratteristiche da conoscere sono i raggi di ...
Leggi Tutto
Matematico (Sevsk, oblast´ di Orlovo, 1901 - Mosca 1973). Prof. dell'università di Mosca dal 1933, ha dato fondamentali contributi alla teoriageneraledeisistemi di equazioni differenziali alle derivate [...] parziali, oltreché notevoli impulsi allo studio qualitativo delle equazioni differenziali ordinarie, alla fisica matematica e alla geometria algebrica. Tra le opere principali: Lekcii ob uravnenijach s ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] sorte la dinamica dei solidi, la dinamica deisistemi continui e deformabili, la teoria matematica dell’elasticità va opportunamente specificata la legge della forza, cioè, in generale, la sua dipendenza dalla posizione e dalla velocità del punto ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] di Bari è diretto da P. De Giacomo ed è orientato alla ''psicoterapia del paradosso'' e soprattutto alla teoriageneraledeisistemi; questa viene ibridata con schemi di intervento multipli e in parte è formalizzata secondo equazioni di matematica ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] 1) aventi i centri su una stessa retta A A′ (asse ottico): si può dunque applicare all'occhio la teoriageneraledei "sistemi diottrici centrati". Vi è però una complicazione derivante dal fatto che il cristallino non è otticamente omogeneo, come una ...
Leggi Tutto
LUHMANN, Niklas
Sandro Bernardini
Sociologo tedesco, nato a Lüneburg (Bassa Sassonia) l'8 dicembre 1927. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Friburgo, si è perfezionato in quella statunitense [...] 31-46; D. Zolo, Autopoiesis: critica di un paradigma conservatore, in Micromega, 1 (1986), pp. 129-73; Id., L'ultimo Luhmann, la sociologia come teoriageneraledeisistemi autoreferenziali, in Rassegna italiana di sociologia, 27 (1986), pp. 533-50. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] a ridurre a unità tutti i sistemi giuridici (monismo).
Dalla separatezza e generale e alle sue modificazioni.
Quanto all’incorporazione dei di una serie ordinata di stimoli Secondo la teoria dello psicologo americano H. Helson (1959), tale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] ricerca i principi della teoria e tecnica comportamentali (dal sopra dei dissensi fra varie scuole attraverso la formulazione di un nuovo sistema dottrinale periodo all’avanguardia nel campo dell’igiene in generale e in un certo senso anche in quello ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] deriva un’importante conseguenza di ordine teorico generale: la non universalità delle leggi ricavabili dalle descrizioni deisistemi biologici ha reso estremamente difficile l’applicabilità dei metodi matematici deterministici ai fenomeni biologici ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...