Teoriedelcinema Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova [...] Grignaffini, Sapere e teoriedelcinema. Il periodo del muto, Bologna 1989. F. Casetti, Teoriedelcinema. 1945-1990, Milano 1993. A. Boschi, Teoriedelcinema. Il periodo classico ... ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA E TEORIEDELCINEMA. – I film come illustrazioni di concetti. Ontologia delcinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia Se [...] dalla domanda prettamente estetica, quella che ha animato anche le prime teoriedelcinema («Il cinema è arte oppure no?»), per arrivare principalmente alla questione ontologica ... ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teoriedelcinema Crisi della teoria? Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] ha definito delle «teorie di campo» (Teoriedelcinema. 1945-1990, 1993, pp. 193 e sgg. e Teoriedelcinema, in Enciclopedia delcinema, Istituto della Enciclopedia Italiana ... ...
Leggi Tutto
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche [...] prerogative. Si andò consolidando una teoriadel c. come espressione artistica, come opera colossale, maggiore incasso della storia delcinema, che ha stimolato la rinascita di ... ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica [...] tentato in questo testo tra prospettiva analitica e prospettiva continentale nelle teoriedelcinema vede rappresentata la prima tendenza con ampiezza e ricchezza di riferimenti ... ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato oltre che regista, [...] storia delcinema. Non meno importante del lavoro di regista fu la riflessione sul cinema (per la quale v. anche estetica delcinema, linguaggio delcinema e teoriedelcinema) con ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo rese un contributo [...] ideò storie per fumetti e cartoni animati, elaborò alcune delle più fertili teoriedelcinemadel secondo Novecento; fu inoltre pittore e animatore culturale. Egli vide nel lavoro ...
Leggi Tutto
Televisione (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. [...] Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 1992. F. Casetti, Teoriedelcinema, 1945-1990, Milano 1993². Teoria della comunicazione, a cura di G. Bettetini, Milano 1994. Big ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del Il termine L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, [...] impianti direttamente collegati ai nervi ottici). Teoriedel virtuale Già in questa prima, fondamentale, per es., per la sua analisi delcinema moderno come arte in cui si mostra ... ...
Leggi Tutto
ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič. - Prosatore russo e teorico del formalismo, nato nel 1893. Il suo opuscolo Voskresenie slova [...] della letteratura del secolo diciottesimo, elaborarono una poetica delcinema, le cui il materiaie narrativo s'intreccia con la teoria letteraria. Non ci sono limiti per lui ... ...
Leggi Tutto
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo ...
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione ...