gaugegauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] probabilità infinitamente divisibili, teorie delle: II 227 a. ◆ [MCQ] Orbite di g.: v. gauge, teoriedi: II 843 e. ◆ [MCQ] Quantizzazione delle teoriedi g.: v. gauge, teoriedi: II 843 c. ◆ [FSN] Teoriedi g.: classe diteorie costruite per analogia ...
Leggi Tutto
gruppo digauge
Luca Tomassini
Le teoriedigauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] varietà M è lo spazio tempo di Minkowski; i rispettivi gruppi digauge sono U(1), SU(2) e SU(3), unificati nel Modello Standard nel gruppo
U(1)×SU(2)×SU(3).
Esistono relazioni profonde tra topologia e teoriedigauge, tra le quali spicca la scoperta ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] le interazioni forti in un modo asintoticamente libero consiste nell'associare una simmetria digauge al grado di libertà di colore proprio dei quarks. La teoriadigauge SU(3)C che si basa su tale procedimento ed è detta cromodinamica quantistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] partire dalla metà degli anni Sessanta fino agli anni Ottanta furono studiate nei loro vari dettagli le teoriedigauge delle interazioni forti, deboli ed elettromagnetiche. Ispirata dalla sua intuizione fisica, dalle sue capacità matematiche e anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] equazioni della gravità quantistica in questo approccio si semplificano enormemente se si riformula la relatività generale in forma simile alle teoriedigauge usate in fisica delle particelle; la nuova forma dell’approccio canonico, tuttora in fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] (a eccezione della gravità) sono descritte con il formalismo delle teoriedigauge, alla cui base è il principio digauge: ogni interazione fisica è caratterizzata da una trasformazione di simmetria locale, la materia si trasforma localmente da una ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] della fisica delle particelle elementari degli ultimi anni l'aver dimostrato che è possibile, partendo da una teoriadigauge con gruppo di struttura G (SU(5), per es.), che descrive esattamente l'interazione fra i campi fondamentali, generare, per ...
Leggi Tutto
Fisico dei Paesi Bassi (n. Waalwijk 1931 - Bilthoven, Utrecht, 2021). Conseguito il PhD in fisica all'Università di Utrecht nel 1963, vi ha insegnato dal 1966. Dal 1981 al 1997 ha ricoperto la cattedra [...] John D. and Catherine T. MacArthur alla University of Michigan di Ann Arbor, dove è poi divenuto professore emerito. Nel 1999, insieme a G. nei complessi calcoli algebrici in teoria dei campi e nelle teoriedigauge, in particolare con il programma ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] hanno interazioni reciproche sempre più deboli: tale proprietà, comune a tutte le teoriedigauge non abeliane, viene chiamata libertà asintotica.
Lo schermaggio viene operato dai gluoni che vengono prodotti nel vuoto dalle fluttuazioni quantistiche ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] . Una conseguenza notevole della relazione tra bosoni e fermioni caratteristica delle teorie supersimmetriche è, infine, la possibilità di costruire teoriedigauge supersimmetriche, in cui le divergenze ultraviolette (cioè dovute agli alti valori ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
ghost
〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di gauge).