• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati
Biografie [27]
Religioni [23]
Letteratura [15]
Filosofia [13]
Arti visive [8]
Temi generali [5]
Storia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia delle religioni [3]
Storia del pensiero filosofico [3]

teosofia

Enciclopedia on line

teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, [...] il ritorno all’Uno, ma il suo graduale perfezionamento richiede un gran numero di esistenze regolate dalla legge del karma. La Società teosofica si trasferì in India nel 1879, e si costituì (1905) in ente sociale nel Madras. La sua attività ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – SOCIETÀ ANTROPOSOFICA – SOCIETÀ TEOSOFICA – EVOLUZIONISMO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teosofia (2)
Mostra Tutti

Blavatskij, Elena Petrovna

Enciclopedia on line

Blavatskij, Elena Petrovna Fondatrice della nuova teosofia indiana (Ekaterinoslav 1831 - Londra 1891). Figlia del generale russo P. von Hahn, andò prima in Egitto, poi in America, dove fondò a New York la società teosofica in collaborazione [...] col colonnello Henry S. Olcott, col quale si recò poi in India. Oltre alla fondazione e direzione di varie riviste teosofiche e a varie traduzioni dal sanscrito, scrisse opere relative alle scienze occulte, tra cui: Isis unveiled (1877), The secret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – EKATERINOSLAV – SANSCRITO – NEW YORK – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blavatskij, Elena Petrovna (1)
Mostra Tutti

ANTROPOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTROPOSOFIA (dal gr. ἄνϑρωπος "uomo" e σοϕία "sapienza") Vittorio Vezzani È una dottrina teosofica - intendendo il termine teosofia in senso lato - che sta alla base di un movimento internazionale, [...] diffusa dal dottor Rudolf Steiner (1861-1925). Essa si riporta agli stessi concetti fondamentali delle moderne dottrine teosofiche (v. teosofia) e concepisce la realtà universale come una manifestazione divina in continua evoluzione, per la quale la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOSOFIA (2)
Mostra Tutti

Besant, Annie

Enciclopedia on line

Besant, Annie Teosofa (Londra 1847 - Adyar, Madras, 1933); protestante passata all'ateismo (1874), quindi attiva propagandista del socialismo. Attratta dalla teosofia, succedette (1891) a Elena Blavatsky nella direzione [...] della sezione esoterica e (1907) a H. S. Olcott nella presidenza della Società teosofica cui diede un nuovo indirizzo, presentando il giovane indiano Krishnamurti come incarnazione dell'atteso Istruttore mondiale: il che provocò dissensi. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – ATEISMO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besant, Annie (1)
Mostra Tutti

Váchal, Josef

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore ceco (Milavče, Boemia Occid., 1884 - Studeňany, Boemia Settentr., 1969). Uscito dalla lezione del simbolismo e del decorativismo Jugendstil, cultore di teosofia e occultismo, autore [...] di fascinose incisioni, pubblicò libri che alternavano litografie e testi per i quali creava particolari caratteri a stampa (Vidění sedmera dnů a planet "La visione dei sette giorni e dei sette pianeti", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCULTISMO – JUGENDSTIL – TEOSOFIA

RINCARNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCARNAZIONE Nicola Turchi S'intende per rincarnazione la nuova nascita dell'anima entro un altro corpo. La credenza nella rincarnazione si riscontra presso i primitivi, presso gli antichi Indiani [...] la legge del karma e la rincarnazione. La legge del harma (harman, v.; cfr. buddhismo, VIII, p. 37), detta dagli attuali teosofi anche legge della causalità morale, è la sequela o catena delle azioni umane che moralmente costituiscono il merito o la ... Leggi Tutto

Besant, Annie

Dizionario di filosofia (2009)

Besant, Annie (nata Wood) Besant, Annie (nata Wood) Teosofa inglese (Londra 1847 - Adyar, Madras, 1933). Protestante, nel 1874 proclamò il suo ateismo, e divenne attiva propagandista del socialismo. [...] , succedette (1891) a E. Blavatskij (➔) nella direzione della sezione esoterica della Società teosofica e (1907) a H.S. Olcott nella presidenza della stessa Società, cui diede un nuovo indirizzo, presentando il giovane indiano Krishnamurti come ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – IMPERO BRITANNICO – ATEISMO – INDIA

Weigel, Valentin

Enciclopedia on line

Weigel, Valentin Filosofo (Naundorf, presso Grossenhain, 1533 - Zschopau, nell'Erzgebirge, 1588). Pastore protestante a Zschopau, condusse vita ritirata, sottoscrivendo le varie formule confessionali nonostante la sua [...] avversione alla concezione luterana della salvezza per fede. La sua "teosofia" fu nota solo a pochi iniziati, giacché le sue opere furono pubblicate postume, a partire dal 1609. W. appartiene a quella corrente della mistica tedesca che risale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERZGEBIRGE – PANTEISMO – TEOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weigel, Valentin (2)
Mostra Tutti

Doesburg, Theo van

Enciclopedia on line

Doesburg, Theo van Pseudonimo di Christian Emil Marie Küpper, pittore, architetto, scrittore olandese (Utrecht 1883 - Davos 1931). I suoi scritti, letterarî e di critica d'arte (dal 1912 sul periodico Eenkeid), mostrano [...] componenti svariate, dal positivismo alla teosofia. La sua produzione pittorica fu invece espressione, accanto a quella di Mondrian e di Van der Leck, del neoplasticismo, dal quale si distaccò solo nel 1926, sviluppando la teoria dell'elementarismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – AVANGUARDIA – STRASBURGO – TEOSOFIA – BAUHAUS

Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn)

Dizionario di filosofia (2009)

Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn) Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn) Pensatrice russa (Ekaterinoslav 1831 – Londra 1891). È la fondatrice del [...] la B. assunse la carica di segretaria corrispondente. Data da allora l’intensissima attività della B. per diffondere nel mondo le dottrine teosofiche. Nel 1878, si trasferì in India, dove fu fissata la sede centrale della Società, e nel ’79 fondò la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
teoṡofìa
teosofia teoṡofìa s. f. [dal gr. tardo ϑεοσοϕία, comp. di ϑεο- «teo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Conoscenza delle realtà divine, ottenute per rivelazione della divinità stessa. Il termine, che con questa accezione appartiene alla tradizione...
teoṡòfico
teosofico teoṡòfico agg. [der. di teosofia] (pl. m. -ci). – Della teosofia: le dottrine t. del 17° secolo. Società t. (v. teosofia, n. 2), fondata a New York nel 1875 per la diffusione della teosofia, e trasferitasi dal 1879 in India, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali