elettroshock In psichiatria, intervento che consiste nella provocazione di un accesso convulsivo epilettico per mezzo di una scarica di corrente alternata che [...] L. Bini (1938), venne utilizzato come terapia per alcune malattie mentali. Dopo l’introduzione degli psicofarmaci il trattamento elettroconvulsivante, che prima veniva applicato su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la scienza, [...] per la messa a punto, con Lucio Bini (1908-1964), della terapiaelettroconvulsivante (elettroshockterapia). Medico cosmopolita fu il clinico e microbiologo Aldo Castellani (1874 ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo [...] e clinico nei loro confronti è molto più elevato rispetto al passato. La terapiaelettroconvulsivante (TEC), nota in passato come elettroshock, ha subito vicende alterne nel suo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco) Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna [...] i diversi trattamenti ai quali si sottopose, comprese la cura del sonno e la terapiaelettroconvulsivante, che in realtà ebbero effetti devastanti sulla sua salute. Nel 1948, dopo ...
Leggi Tutto
nichilistico, delirio Insieme di sintomi psichici, detto anche sindrome di Cotard, che si manifesta nei pazienti depressi gravi e psicotici, con il convincimento che il mondo o essi stessi [...] la messa in atto di condotte autolesive e automutilanti e l’affiorare di idee suicide. La cura si attua con farmaci antidepressivi o terapiaelettroconvulsivante (elettroshock). ...
Leggi Tutto
catatonia Atteggiamento di alcuni pazienti che si manifesta con assenza di risposta agli stimoli ambientali e sensoriali, immobilità, espressione fissa dello sguardo, ma con la conservazione [...] ’esistenza di una compromissione diencefalica. La c. risponde bene al trattamento elettroconvulsivante (elettroshock), che non risolve comunque la patologia di base; in alternativa ...
Leggi Tutto
catatonia Complesso di sintomi che si osserva prevalentemente nella schizofrenia, di cui può caratterizzare tanto una variante clinica, quanto una fase di durata più o meno protratta: [...] nella corteccia frontale e di dopamina nei gangli della base cerebrale. La terapia della c. è farmacologica (antipsicotici, benzodiazepine) o elettroconvulsivante (elettroshock). ...
Leggi Tutto