termidoro (fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano [...] per estensione nome di T. il successivo periodo rivoluzionario, detto anche termidoriano, caratterizzato dall’eliminazione dell’estrema sinistra, dalla resistenza ai tentativi di ... ...
Leggi Tutto
Direttorio Organo di vertice, impostosi a seguito del colpo di Stato antirobespierrista del 9 termidoro (27 luglio 1794), che resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ott. 1795) al 18 brumaio VIII (10 nov. 1799). Era composto da cinque direttori, eletti per cinque anni dai consigli degli ...
Leggi Tutto
Baciòcchi, Felice. - Ufficiale (Ajaccio [...] reale corso costretto a emigrare dalla Francia nel 1794, poté ritornarvi col 9 termidoro; nel 1797, a Marsiglia , sposò Marianna detta Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone. Dopo ...
Leggi Tutto
Terrore Il periodo della Rivoluzione francese che va dall’espulsione dei Girondini dalla Convenzione (2 giugno 1793) alla caduta del capo del partito [...] giacobino M.-F.-I. de Robespierre (9 termidoro, 27 luglio 1794). Il potere fu accentrato nelle mani di Robespierre e dei suoi più immediati collaboratori, come L.-A.-L. Saint-Just, ...
Leggi Tutto
Lebas (o Le Bas), Philippe-François-Joseph. - Uomo politico francese (Frévent, Pas-de-Calais, 1765 - [...] Convenzione, fu fedele collaboratore di Robespierre e, quale rappresentante in missione, fu spesso al fronte. Arrestato il 9 termidoro con Robespierre e Saint-Just, si uccise. ...
Leggi Tutto
Darthé ‹-té›, Augustin-Alexandre. - Rivoluzionario (Saint-Pol, Pas-de-Calais, 1769 - [...] Pas-de-Calais, segretario di Joseph Le Bon e accusatore pubblico. Arrestato dopo il termidoro come terrorista, poi amnistiato, fu nel 1796 uno dei capi principali della congiura di ...
Leggi Tutto
Legendre, Louis. - Uomo politico francese (Versailles [...] Marte (1791). Membro della Convenzione e del Comitato di sicurezza generale, il 9 termidoro cooperò alla caduta di Robespierre; fu poi presidente della Convenzione e (1795) membro ...
Leggi Tutto
Carrier ‹kari̯è›, Jean-Baptiste. - Rivoluzionario (Yolet, Cantal, 1756 - [...] terroristici usati nelle sue missioni nei dipartimenti, soprattutto a Nantes . Il 9 termidoro collaborò alla caduta di Robespierre, ma ciò no nostante fu ghigliottinato sei mesi ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique. - Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il [...] e miniatore non privo di talento; giunto a Parigi poco prima della rivoluzione di Termidoro (agosto 1799) entrò nello studio di L. David, occupato allora con il celebre quadro ...
Leggi Tutto
Collot d'Herbois ‹... d erbu̯à›, Jean-Marie. - Uomo politico (Parigi [...] di salute pubblica , seguì Robespierre, contro il quale tuttavia si schierò il 9 termidoro. Implicato nel complotto di germinale dell'anno III (1795), venne deportato alla Guiana ...
Leggi Tutto
termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, ...
termidoriano agg. [der. di termidoro]. – Del termidoro, con riferimento al periodo della rivoluzione francese (periodo termidoriano) che va dalla «giornata di Termidoro» (27 luglio 1794) al giorno dello ...