terpeni Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, [...] largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente dalla condensazione di 2 o più molecole di isoprene e per ... ...
Leggi Tutto
limonene Composto della classe dei terpeni, di formula contenuto in molti oli essenziali , sia sotto le forme otticamente attive sia nella forma racemica (dipentene). Liquido incolore, insolubile in acqua, solubile in alcol ed etere, dall’odore dell’essenza di limone, si ottiene per lo più per ...
Leggi Tutto
sesquiterpene Composto chimico appartenente alla classe dei terpeni, di formula generale C15H24, derivabile da tre molecole di isoprene per polimerizzazione; a seconda del modo con cui queste molecole sono legate, si distinguono i s. aciclici, i s. monociclici, dei quali il più diffuso in natura è ...
Leggi Tutto
TERPINA. - Si può considerare come un dialcool derivante dal terpano (v. terpeni) e s' ottiene idratando l'α-pinene dell'olio di trementina con [...] elimina per l'albero respiratorio e con le urine copulato, come in genere tutti i terpeni, con l'acido glicuronico. Associato al benzoato di soda serve alla preparazione di pillole ... ...
Leggi Tutto
triterpeni Composti chimici, formati da 6 unità di isoprene, quindi tre volte quelle contenute nei terpeni semplici o monoterpeni. I triterpenoidi comprendono i derivati dei t. contenenti gruppi funzionali ossigenati (per es. alcoli, aldeidi, chetoni, acidi); si trovano nei vegetali sotto forma di ...
Leggi Tutto
con 20 atomi di carbonio, cioè con un numero doppio rispetto ai terpeni semplici; la sua struttura è costituita dalla concatenazione di 4 residui isoprenici. I d. di tipo idrocarburico hanno generalmente formula C20H32; nella loro molecola possono essere presenti anche funzioni di tipo alcolico ...
Leggi Tutto
) Albero appartenente alla specie Ginkgo biloba, originario della Cina. Le caratteristiche foglie bilobate a ventaglio, contenenti flavonoidi e terpeni, sono utilizzate per le proprietà vasodilatatrici, antiaggreganti piastriniche e antiradicaliche. L’estratto secco di g. è impiegato per migliorare ...
Leggi Tutto
Houben ‹hùubën›, Heinrich Hubert Marie Josef. - Chimico (Waldfeucht, Renania, [...] 1875 - Tubinga 1940); prof. a Berlino , autore di importanti ricerche sulla canfora, sui terpeni, su un metodo di sintesi dei nitrili (sintesi di H.-Fischer), ecc. Pubblicò, ...
Leggi Tutto
Corey ‹còori›, Elias James. - Chimico [...] di fondamentali ricerche sulla sintesi di composti organici di struttura complessa (terpeni, alcaloidi, ormoni, antibiotici) e l'impiego di molecole organiche come catalizzatori ...
Leggi Tutto
ginseng Pianta erbacea appartenente alla specie Panax ginseng, originaria dell’Asia nord-orientale. Dalla radice essiccata si estrae una droga (anch’essa detta g.) contenente [...] saponine (ginsenosidi), terpeni e altri composti, con azione tonica generale; è utilizzata come stimolante nelle situazioni di affaticamento e stress. È sconsigliata l’assunzione ...
Leggi Tutto
terpène s. m. [dal ted. Terpen, tratto da Terpentinöl, comp. di Terpentin «trementina» e Öl «olio»]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi di formula generale (C5H8)n, presenti in olî essenziali e in resine naturali...
terpènico agg. [der. di terpene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con i terpeni: sostanze t., idrocarburi t., alcoli t., ecc. Resine t., prodotti ottenuti per polimerizzazione di terpeni, in partic. di due isomeri del pinene...