Terrad’ Otranto Parte estrema della Puglia, [...] d’Italia (per la descrizione geografica ➔ Salento ) La denominazione T. risale al tempo del dominio bizantino, risiedendo allora il governo della regione nella città di Otranto ... ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nella provincia di Lecce e in alcuni comuni delle province di Taranto e Brindisi, nella regione [...] frutti dell’olivo delle varietà Cellina di Nardò e Ogliarola. Per approfondire Scheda prodotto: Terrad'Otranto DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso, rosato e spumante rosé, ricavate quasi esclusivamente [...] da uve del vitigno Negroamaro. Per approfondire Scheda prodotto: Negroamaro di Terrad'Otranto DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Imperiali, Giuseppe Renato. - Patrizio, bibliofilo (Oria, Terrad'Otranto, 1651 - Genova 1737); cardinale dal 1690, ambasciatore in Spagna nel 1711, nel conclave del 1730 non fu nominato papa solo per l'opposizione della Spagna. Possedeva una bella biblioteca (catalogo pubblicato da G. Fontanini , ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29). - Città della Terrad'Otranto, capoluogo di provincia, situata nel mezzo della Penisola Salentina ma più vicina all'Adriatico (12 km.) che all'Ionio (24 km [...] (1469, 1481, 1520, 1616), fu poi colonizzata, come molti altri paesi di Terrad'Otranto, da Greci oriundi di terre soggette ai Turchi nel 1515, 1636, 1682, ecc. La discesa di Carlo ... ...
Leggi Tutto
SALLENTINI. - Popolazione antica della Terrad'Otranto, (circa l'attuale provincia di Lecce; v. salento). Praticamente (ossia nell'uso che gli storici romani fanno di questa denominazione) sembra che i Sallentini s'identifichino con i Messapî e gli Iapigi. In realtà non sarà stato così, ma con ogni ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio. - Nato a Nardò, in Terrad'Otranto, nel 1630 e morto a Roma nel 1703, appartenne alla famiglia dei baroni di Corano. Quattordicenne, [...] compose un poemetto in ottava rima: Le lacrime d'Alcione. A Napoli si dedicò allo studio delle lettere e della filosofia naturale. Passò poi a Roma, dove servì in qualità di ... ...
Leggi Tutto
TRICASE (A. T., 27-28-29). - Borgata della Terrad'Otranto, in provincia di Lecce (55 km. da questa città), situata, a 97 m. s. m., sull'orlo di un rialto, da cui si scende [...] su cui è costruito il Santuario della Serra. Tricase ha un piccolo porto sul Canale d'Otranto e stazione ferroviaria sulla Maglie-Gagliano Leuca. Conta (1931) 9938 ab., di cui 5772 ... ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terrad’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, [...] a un possibile canale di relazioni intrattenute dal M. tra Roma, Napoli e la Terrad’Otranto, poiché la sorella del principe, Eleonora, era sposata a Michele Imperiali, principe di ... ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura. – Nacque a Gallipoli, in Terrad’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina [...] Lecce, Gran Corte criminale, Processi politici, ff. 293-294; b. 246, f. 91; Intendenza di Terrad’Otranto, Affari di polizia, Detenuti, b. 90, f. 2909; ibid., a. 1850, fascio 20, f ... ...
Leggi Tutto
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione ...
grico agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.