(ingl. Arnhemland) Penisola dell’Australia settentrionale, sul Mar degli Arafura; scoperta nel 1623 da navigatori olandesi. Chiude a O il Golfo di Carpentaria, terminando a NE con il capo omonimo. È formata [...] da un vasto altopiano (da 200 a 500 m) coperto da foreste e savane. La scarsa popolazione è dedita alla pastorizia e, lungo la costa, alla pesca delle oloturie (trepang) e della madreperla. Sulla costa ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Griffith TAYLOR
Marjorie SHIELS
David George STEAD
Griffith TAYLOR
Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] o costiera dell'Australia Settentrionale sembra avere un'altezza dai 150 ai 300 m., ma una parte della TerradiArnhem, non ancora completamente esplorata, raggiunge forse un'altezza maggiore. La maggior parte delle acque che scendono dal Tavolato ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Territory) Territorio australiano (1.349.129 km2 con 214.975 ab. nel 2007), nel settore centro-settentrionale del continente, tra 129° e 138° long. E, 26° lat. S e il Mar degli Arafura [...] , intagliata da numerose insenature. All’interno si presenta un piatto altopiano roccioso che, tra i golfi di Carpentaria e di Bonaparte, si protende nella TerradiArnhem. Oltre i monti Macdonnell, l’altopiano, pur accidentato da depressioni e fasci ...
Leggi Tutto
Insenatura nella costa settentrionale dell’Australia, limitata a O dalla TerradiArnhem e a E dalla Penisola di Capo York. In essa sfociano il Flinders e altri fiumi perenni; la profondità media delle [...] acque è inferiore a 50 m. Ospita alcune isole, tra le quali la Groothe Eylandt e le Isole Wellesley. Fu attraversata la prima volta nel 1622 dall’olandese J. Carstenszoon, che le diede il nome del governatore ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (Farnsfield, Notting hamshire, 1819 - Brisbane, Queensland, 1905); ebbe l'incarico di condurre rilievi nell'Australia occidentale (1848-52) e guidò quindi una lunga spedizione attraverso [...] dalla TerradiArnhem alle coste del Queensland (1855-56). Suo fratello Frank Thomas (1820-1888), topografo e geologo, prese parte ad alcuni viaggi in Australia dove compì importanti rilievi (1857-62), di cui si servì per la pubblicazione di alcune ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Timor (5800 km2), situata presso la costa settentrionale dell’Australia, 25 km a NO della TerradiArnhem. Coperta da foreste e da savane, ha clima caldo-umido. ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Territory) Stato federato dell’Australia (1.352.212 km2 con 192.898 ab. nel 2006, di cui oltre i 25% sono Aborigeni); capitale Darwin. Già diretta dipendenza amministrativa del governo [...] . All’interno si presenta un altopiano roccioso piatto e uniforme, che poi tra i golfi di Carpentaria e di Bonaparte si protende nella TerradiArnhem, fin presso la costa. Oltre la Catena Murchison l’altopiano, pur accidentato da depressioni e ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] bianco dal caolino, il giallo dalla limonite e il nero dall'ossido di manganese; il rosso veniva ricavato da un'ematite che si procuravano per scambî dalla TerradiArnhem. I colori venivano mescolati con un liquido adesivo, ottenuto pestando steli ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
tab. fig.Il quadro politico [...] grattatoi nucleiformi, raschiatoi, schegge ritoccate occasionalmente sui margini. Nel Nord del Sahul (TerradiArnhem, altopiani di Papua Nuova Guinea) si segnalano i rinvenimenti di asce/accette con il tagliente levigato o abraso, che presentano una ...
Leggi Tutto
LEICHHARDT, Ludwig
Carlo Errera
Esploratore tedesco, nato il 23 ottobre 1813 a Trebitsch nel Brandeburgo. Dopo gli studî di filosofia e di scienze naturali, compiuti nelle università di Gottinga e di [...] grande insenatura e riuscì al mare a Port Essington all'estremo NO. della terradiArnhem. Questa ardita esplorazione, durata quindici mesi, rafforzò nel L. il proposito di tentare la traversata dell'intero continente da E. a O., non osata ancora ...
Leggi Tutto