FRANCESCOGIUSEPPE, Terradi (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] stata scelta spesso come base delle spedizioni dirette al Polo; oltre al vantaggio dell'alta latitudine, la TerradiFrancescoGiuseppe ha quello di poter essere facilmente raggiunta dalle navi, toccata com'è dal ramo della Corrente del Golfo che si ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] (1893-96), dalle isole della Nuova Siberia fu portata a N della TerraFrancescoGiuseppe e delle Svalbard. Nansen giunse sino alla lat. di 86° 14′. Seguì nel 1899 la spedizione di L.A. di Savoia, quando U. Cagni marciò fino a 86°33′. Il 6 aprile ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] ’università.
Chiamato da Samoilovich, nell’estate del 1931 compì un viaggio nella TerradiFrancescoGiuseppe, a bordo del rompighiaccio Malyghin, nella speranza di svolgere ricerche sulla scomparsa dell’Italia, ma le pessime condizioni dei ghiacci ...
Leggi Tutto
ANTARTIDE (A. T.,1-2-3)
Griffith TAYLOR
Giuseppe COLOSI
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 [...] comandante in seconda era il luogotenente Armitage, che era stato uno dei membri della recente spedizione alla TerradiFrancescoGiuseppe; il dottor Köttlitz aveva pure appartenuto alla stessa spedizione. Bernacchi era l'unico ufficiale che avesse ...
Leggi Tutto
Esploratore polare (Hasselt, Limburgo, 1866 - Bruxelles 1934). Organizzò e diresse la spedizione antartica della Belgica (1897-99), che si spinse dalla Terradi Graham, per uno stretto (Stretto di Gerlache), [...] . Condusse più tardi (1901) una spedizione nel Golfo Persico per rilievi idrografici e accompagnò quindi il duca Filippo di Orléans nei mari artici (1905-09), visitando in due viaggi le regioni tra la Groenlandia e la TerradiFrancescoGiuseppe. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Le altre principali isole della R. si trovano nel Mar Glaciale: più a N della Novaja Zemlja sono la TerradiFrancescoGiuseppe, la Terra del Nord (Severnaja Zemlja), le Isole della Nuova Siberia e l’Isola Wrangel.
Clima
Oltre alla latitudine ...
Leggi Tutto
Meteorologo ed esploratore (Springfield, Missouri, 1862 - Washington 1933); partecipò a diverse spedizioni artiche: in Groenlandia con R.E. Peary (1893-94), alla Terradi Graham Bell da lui scoperta (1898-99). [...] Nel 1901-02 organizzò e diresse con W. Ziegler una spedizione al polo Nord, che raggiunse la TerradiFrancescoGiuseppe. ...
Leggi Tutto
(russo Zemlja Aleksandry) Isola russa del Mare Glaciale Artico (lunga 112 km, larga da 16 a 48 km), la più occidentale dell’arcipelago della TerradiFrancescoGiuseppe. Lembi considerevoli della sua superficie [...] sono liberi dai ghiacci ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] emerse. La posizione geografica assoluta è la seguente: 82° di lat. nella TerradiFrancescoGiuseppe, 35° di latitudine N. al confine afghano; 26°4′ di long. E. al confine polacco e 169°44 di long. E. al Capo Deznev. A O. l'U. R. S. S. confina con ...
Leggi Tutto
ARTICO, MARE (A. T.,1-2-3)
Carlo Errera
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. [...] parte dell'Islanda (Reykjavik, 3,50 m.), sulla costa orientale groenlandese (2 m.), ma di poco si oltrepassa il metro alle Svalbard, si rimane a 0,40 alla TerradiFrancescoGiuseppe, attorno a 0,60 alla Novaja Zemlja, attorno a 0,10 e 0,15 sulle ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...