Penisola dell'Antartide, costituisce il lembo più settentr. della Penisola Antartica (la cui parte merid. è detta Terradi Palmer) e dell'intero continente. È percorsa da una catena montuosa alta 2.000÷2.800 [...] m; la costa orient. è occupata da una grande barriera ghiacciata (barriera di Larsen). Fu scoperta nel 1832 dal baleniere britannico J. Biscoe (1794-1843). ...
Leggi Tutto
CHILE (X, p. 55; App. I, p. 409)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per [...] Puerto Soberanía) nell'isola Greenwich, che il González visitò nel febbraio 1948, ribattezzando altresì la TerradiGraham come "Terradi O' Higgins" resistendo alle proteste britanniche del dicembre 1947 e del febbraio 1948; e preparandosi ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o TerradiGraham, il [...] 78°10′ latitudine. Nel 1897 la spedizione della Belgica (A. de Gerlache) esplorò l’Arcipelago di Palmer e la TerradiGraham fino alla Terradi Alessandro I; rimasta prigioniera del pack, svernò nella banchisa. Nel 1899 il norvegese C.E. Borchgrevink ...
Leggi Tutto
Esploratore polare (Mount Bryan East, Australia Merid., 1888 - Framingham, Mass., 1958). Compiuti gli studî di ingegneria in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British [...] credette d'individuare l'esistenza d'uno stretto tra il continente e la TerradiGraham. L'anno seguente confermò l'insularità della Charcot Island. Nel 1931 tentò di spingersi con un sottomarino sotto i ghiacci dell'Antartide, precorrendo il viaggio ...
Leggi Tutto
Esploratore polare (Hasselt, Limburgo, 1866 - Bruxelles 1934). Organizzò e diresse la spedizione antartica della Belgica (1897-99), che si spinse dalla TerradiGraham, per uno stretto (Stretto di Gerlache), [...] oltre il circolo polare verso la Terradi Alessandro. Condusse più tardi (1901) una spedizione nel Golfo Persico per rilievi idrografici e accompagnò quindi il duca Filippo di Orléans nei mari artici (1905-09), visitando in due viaggi le regioni tra ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Neuilly 1867 - Islanda 1936), figlio di Jean-Martin. Nell'Antartide (1903-o5 e 1908-10), scoprì l'isola chiamata poi Charcot e costruì la carta della terradiGraham. Con la nave [...] Pourquoi pas?, che aveva comandata nella spedizione del 1908, condusse, sotto gli auspici del governo, una serie di campagne oceanografiche annuali (1912-13 e 1921-27) dal Mediterraneo all'Atlantico settentrionale. ...
Leggi Tutto
Meteorologo ed esploratore (Springfield, Missouri, 1862 - Washington 1933); partecipò a diverse spedizioni artiche: in Groenlandia con R.E. Peary (1893-94), alla TerradiGraham Bell da lui scoperta (1898-99). [...] Nel 1901-02 organizzò e diresse con W. Ziegler una spedizione al polo Nord, che raggiunse la Terradi Francesco Giuseppe. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] della Nuova Guinea; 5. il massiccio antartico, anch'esso facente parte delle unità strutturali di cui ci stiamo occupando, eccettuate le terrediGraham e di Re Oscar, che rappresentano la continuazione meridionale del corrugamento andino; 6. e 7. i ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Umberto Toschi
Esploratore italiano, nato a Maranzana (Alessandria) nel 1852. Entrato giovanissimo nella R. Marina, si distinse nel 1873-74 nella crociera della R. N. Governolo nelle acque [...] 'una spedizione, che sotto il patrocinio del governo argentino doveva dirigersi alla Patagonia meridionale e alla Terra del Fuoco e, potendo, anche alla TerradiGraham. Partita da Buenos Aires il 17 dicembre 1881 con la corvetta Cabo de Hornos messa ...
Leggi Tutto
ICEBERG (ingl. "monte di ghiaccio"; ted. Eisberg)
Roberto Almagià
Il vocabolo è entrato nell'uso geografico per designare le masse di ghiaccio d'origine terrestre (in opposto a ghiacci marini; v.) che [...] dell'emisfero sud provengono dal margine del grande inlandsis, o anche dalle grandi barriere di ghiaccio (come nel Mare di Ross); vi sono tuttavia, nella TerradiGraham e altrove, ghiacciai veri e proprî che scendono fino al mare. Gli icebergs ...
Leggi Tutto