FRANCESCOGIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] F. Nansen 1893-1896, W. Welmann, 1899, Duca degli Abruzzi, 1899-900, Ziegler, 1903-1905) prima che la Terra di FrancescoGiuseppe potesse trovare sulle carte una rappresentazione sufficientemente precisa. L'idea che qui vi fosse una più o meno ampia ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] -1947, ibid. 1947; L’umanità al bivio, Milano 1947; Addio, “Malyghin”!Con i Russi fra i ghiacci della TerraFrancescoGiuseppe, ibid. 1948; Gli Italiani al Polo Nord, ibid. 1959; Storia aggiornata della spedizione polare dell’Italia. L’epilogo del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] di F. Nansen, che, lasciata in prigionia dei ghiacci (1893-96), dalle isole della Nuova Siberia fu portata a N della TerraFrancescoGiuseppe e delle Svalbard. Nansen giunse sino alla lat. di 86° 14′. Seguì nel 1899 la spedizione di L.A. di Savoia ...
Leggi Tutto
Esploratore (Harstadt 1854 - Oslo 1930); compì numerose spedizioni nella regione artica, dapprima con F. Nansen attraverso la Groenlandia (1888), poi al comando della nave Fram a N della Terra di Francesco [...] Giuseppe (1894-96) e quindi nell'Oceano Polare Artico, dove rimase quattro anni (1899-1902), scoprendo numerose isole, un gruppo delle quali porta il suo nome. Viaggiò nel Mare di Kara e alle foci dell'Ob´ e dell'Ienissei (1914 e 1920-21). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] paraste angolari con a terra un basamento a panca con Museo dell'Opera del duomo e il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. . Martini, Firenze 1993; F.P. Fiore, Piero della Francesca, Luciano Laurana e la nuova architettura nella Urbino di F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] il Dio potente che ornò il firmamento di costellazioni e la terra di verzura. Gli zufoli di Flacco [Alcuino] intoneranno un canto Teodulfo), dall’Inghilterra (oltre ad Alcuino, Wigbodo e Giuseppe di Exeter), dall’Irlanda (Dungal, Dicuil, Clemente), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] conse en questo dito.
Tuta empriment, de cerca è muraa,
e ’n quatro cantoni la terra edificaa;
tant è alti li muri com’è longa e laa
de prëe precïose de soto è nella seconda metà del Duecento.
Il francescano Giacomino da Verona scrive in volgare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] l’ardiscon di guardare.
Ella si va, sentendosi laudari,
benignamente d’umiltà vestita,
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.
Mostrasi sì piacente a chi la mira,
e dà per li occhi una dolcezza al core,
che’ntender no la ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] lo svedese A.G. Nathorst fece nuove scoperte nel fiordo di FrancescoGiuseppe. Agli inizi del 20° sec. si colmarono le lacune tra fino al mare a O e a NE (non a N, ove la Terra di Peary è in buona parte scoperta) e dalle quali si distaccano gli ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] più vasto, s'inarca verso NE., rimanendo così protetto sul lato di terra da una cintura di colli (si è voluto riconoscere in queste due porto dell'Adriatico sino al 1850, anno in cui FrancescoGiuseppe si recò a Pola approvando un piano imponente di ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...