Terracina Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte [...] e l’orticoltura. Industrie alimentari, tessili, meccaniche, del legno. Turismo balneare. L’antica Terracina fu capitale dei Volsci, chiamata Anxur dal nome del dio protettore. Nel ... ...
Leggi Tutto
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae). - Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro di una vasta insenatura [...] ; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, p. 176; B. Conticello, Il Museo Arch. di Terracina, in Boll. d'Arte, 1960, p. 368 ss.; id., Un ritratto di sovrano ellenistico nel Mus ... ...
Leggi Tutto
TERRACINA (v. vol. VII, p. 729). - Un deposito preistorico del Paleolitico Superiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di conoscere un periodo [...] un'antica sorgente, in Antiqua, X, 1985, 3-4, pp. 33-36; C. Krause, Das Graffito in Terracina, in La prospettiva pittorica, Roma 1985, pp. 131-133; R. Malizia, P. C. Innico, A. R ... ...
Leggi Tutto
Terracina, Piero. – Dirigente d’azienda italiano di origine ebraica (Roma 1928 - ivi 2019), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato a Roma con sette altri membri della sua famiglia nell’aprile 1944, dopo un breve periodo di internamento a Fossoli (Modena) fu deportato nel campo di sterminio di Auschwitz ...
Leggi Tutto
Terracina, Laura. - Poetessa (Napoli 1519 - ivi 1577 circa). Fu assai lodata ai suoi tempi, ma la sua feconda produzione (Rime, 1548; Seste rime, 1558; ecc.), di fondo moraleggiante, non si stacca dai canoni più consueti del petrarchismo. Singolare fortuna ebbe il suo Discorso sopra tutti i primi ...
Leggi Tutto
TERRACINA, Laura. - Poetessa, nata nel 1519 a Napoli, dove morì intorno al 1577. Uscita da una grande famiglia napoletana, fattasi ben presto conoscere con le sue rime, fu lodata e accarezzata dai più noti letterati del tempo, fra gli altri da L. Tansillo e da L. Domenichi, il quale anzi curò la ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina. - Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino [...] V. Fu inoltre G. ad accogliere Pasquale II quando questi, nel 1117, si rifugiò a Terracina, e spesso anche i successori di Pasquale II vi trovarono rifugio durante l'episcopato di ... ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura. - Nacque a Napoli nel 1519. La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò [...] della corona angioina: nell'esercito regio militava sullo scadere del sec. XIV, Musa da Terracina, signore del territorio di Vatio o Batio in Capitanata, onde l'aggiunta del nome ... ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta. - Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in [...] bulbosa Fior. Mazz., ibid., XV (1861-62), 2, pp. 83 s., Microficee osservate nelle acque minerali di Terracina, ibid., XIV (1860-61), 4, pp. 239 s. e XVI (1862-63), pp. 631 ss ... ...
Leggi Tutto
SARTORI, Alessio Italia • Terracina (Latina), 13 novembre 1976 Alto 2 m per 103 kg, voga per il Gruppo Fiamme Gialle Sabaudia. La sua carriera internazionale iniziò nel 1992 con il quarto posto nel doppio ai Mondiali juniores. L'anno dopo, passato al singolo, si è classificato secondo al Mondiale ...
Leggi Tutto
fettùccia s. fettuccia [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per ...
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: ...