terracotta Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata come materiale edilizio (mattoni, tegole, tubi ecc.), come vasellame, o in forme e con ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA. - Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla cotta [...] più antica (Pietà di Giuseppe Mazza a S. Maria Maddalena). In Francia la scultura in terracotta è praticata nel '500 durante il regno di Francesco I, soprattutto a Tours da Nicolas ... ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732). - Vicino Oriente. - Preistoria. - Le prime figurine realizzate in argilla cruda, seccata al sole, risalgono al Paleolitico [...] XXXII, 1977, pp. 62- 128; ead., L'introduzione di Eracle all'Olimpo in un gruppo arcaico di terracotta dall'area sacra di S. Omobono, in BollMC, XXIII, 1977, pp. 3-15; L. Gatti Lo ... ...
Leggi Tutto
. - La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla più o meno depurata, più o meno [...] in contrada Piazza d'Armi, in Mon. Ant. Lincei, XL, 1944; G. Q. Giglioli, La terracotta del ‛Guerriero ferito', dell'Esquilino, in Bull. Com., LXXII, 1946-48; E. Stefani, Basi di ... ...
Leggi Tutto
azulejo Mattonella di terracotta maiolicata o verniciata usata nel mondo spagnolo e lusitano per pavimentazione o per rivestimenti parietali. I primi a. (dallo spagnolo azul «azzurro»), del 13° sec., imitavano gli alicatados arabi (opera di commesso a piccoli pezzi di ceramica smaltata) e avevano ...
Leggi Tutto
ocarina Strumento musicale a fiato, di carattere popolare, inventato da G. [...] Donati di Budrio (Bologna) nel 1867 circa. È formato da un corpo ovoidale di terracotta in cui si aprono fino a dieci fori che danno suoni di timbro simile a quello dei flauti ...
Leggi Tutto
Della Róbbia, Giovanni. - Scultore in terracotta (n. Firenze 1469 - m. dopo il 1529), figlio di Andrea. Alla semplice policromia di Luca e, ancora, di Andrea, aggiunge tinte su tinte e riduce la scultura a pittura rilevata e veristica. Risentì specialmente del padre, del Verrocchio, di Benedetto da ...
Leggi Tutto
òlla [Lat. olla "pentola di terracotta"] Nucleo a o.: forma costruttiva, assai usata, di nuclei di ferrite per induttori e trasformatori ad audiofrequenza e radiofrequenza; è costituito da un pezzo a simmetria cilindrica con sezione a forma di E, chiuso da un altro pezzo a disco, come una pentola e ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica). - È il nome (storicamente inesatto, ma in uso comune in Italia sin dalla metà del sec. XVI, [...] nel linguaggio comune a indicare i "lavori di pietra" o di "vetrame" cioè di terracotta smaltati e dipinti e poi "finiti" a terzo fuoco con effetti di iridescenze e brillantezze ...
Leggi Tutto
Della Róbbia, Luca. - Scultore (Firenze [...] da F. Brunelleschi, e quindi da Luca, nella Cappella de' Pazzi in Santa Croce. E in terracotta saranno la maggior parte delle opere sue e dei suoi scolari: il Cristo risorgente e l ...
Leggi Tutto
terracòtta (meno com. tèrra còtta) s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione ...
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia ...