Messina, terremoto di
Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] e sulla costa calabra fino a 10 di fronte a Lazzaro, dove il villaggio fu del tutto sommerso. Al momento delterremoto Messina aveva circa 120.000 abitanti. Le vittime del sisma furono tra 60.000 e 80.000. Crollò immediatamente, o fu demolito perché ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] di Reggio Calabria, lo J. scolpì il pergamo con rilievi di tipo neogotico, trasferito dopo il terremotodel1908 nella nuova cattedrale.
Nel 1904 per la facciata del duomo napoletano, risistemato da E. Alvino, lo J. eseguì due grandi rilievi con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] la confraternita di San Nicolò della Montagna a Messina, di una pala d’altare con Storie di san Nicola, perduta nel terremotodel1908. A testimonianza di un lavoro ben avviato, e di una prosperità raggiunta, nel 1464 compra la casa in contrada dei ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] contro il generale Filangieri. Nel 1861 M. fu l’ultimo caposaldo borbonico a cadere in Sicilia.
Distrutta dal terremotodel1908, d’intensità pari al 10° grado della scala Mercalli, cui si aggiunse un maremoto causando circa 80.000 vittime ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] cattedrale (ricostruita nel 1741 in forme neoclassiche e, dopo il terremotodel1908, in forme neo-romaniche nel 1913) e del castello aragonese. Tra le opere della prima metà del 20° sec. spiccano: Palazzo della Provincia (G. Spinelli, C. Autore ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] Alfonso dovette lasciare Modena. Nel 1660 era a Messina, dove aggiunse una facciata concavo-convessa all'Annunziata (distrutta nel terremotodel1908) e fece il progetto della chiesa dei Somaschi, noto da una sua incisione. Di questo periodo è anche ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (12,2 km2 con 13.647 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla riva NE dello Stretto di Messina, 2 km a S della Punta Pezzo. Ricostruita completamente dopo il [...] terremotodel1908 e parzialmente dopo il 1945, è centro commerciale, con industrie del legno, fabbriche di essenze e lavorazione della radica per pipe. È il principale porto d’imbarco per la Sicilia, sia con navi-traghetto, sia con aliscafi. ...
Leggi Tutto
Seminara Comune della prov. di Reggio di Calabria (33,5 km2 con 3200 ab. nel 2008). Il centro è posto sull’estremità terrazzata nord-occidentale dell’Aspromonte, a 290 m s.l.m. È di aspetto moderno, perché [...] ricostruito dopo i gravi danni delterremotodel1908.
Fu centro notevole di vita religiosa nel Medioevo; infeudata ai Ruffo, passò poi agli Spinelli che la tennero con titolo ducale fino al 1806. Il suo territorio fu teatro di tre battaglie tra ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1796 - ivi 1859), direttore dell'Accademia di belle arti di Napoli (dal 1849). Tra le sue opere, classicheggianti, le più notevoli sono il palazzo Acton (oggi Pignatelli di Monteleone), [...] il palazzo de Rosa e il progetto per la chiesa di S. Francesco di Paola, a Napoli; il cimitero di Aversa, la chiesa di S. Antonio a Caserta, il Teatro Civico di Messina (danneggiato dal terremotodel1908, ristrutturato alla fine degli anni Ottanta). ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ha posto fine al deposito all'aperto dei resti lapidei messinesi superstiti al terremotodel1908, è emblematica delle difficoltà incontrate nella salvaguardia del patrimonio. Risalgono inoltre alla metà degli anni Sessanta i primi progetti a cura ...
Leggi Tutto