• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
164 risultati
Tutti i risultati
Biografie [38]
Storia [24]
Arti visive [19]
Geografia [10]
Archeologia [10]
Diritto [9]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [5]

Messina, terremoto di

Dizionario di Storia (2010)

Messina, terremoto di Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] grado della scala Mercalli), o con la loro durata (28-30 secondi), ma essenzialmente con la circostanza che venne a il villaggio fu del tutto sommerso. Al momento del terremoto Messina aveva circa 120.000 abitanti. Le vittime del sisma furono tra 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SICILIA – EPICENTRO – CALABRIA

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERREMOTO Giovanni Battista Alfano . I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] della scossa e dalla vicinanza dell'epicentro, ma anche dalla configurazione e orientamento delle coste e del fondo marino. Così nel terremoto del 28 dicembre 1908 la massima altezza non si ebbe né a Reggio né a Messina, città molto vicine all ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI REGGIO E MESSINA DEL 1908 – PRESSIONE ATMOSFERICA – AMERICA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – ONDA DI MAREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERREMOTO (9)
Mostra Tutti

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] Francesco II, d’accordo con i liberali siciliani (1847), e nel 1860 fu conquistata dai garibaldini. Il terremoto del 28 dicembre 1908 la distrusse completamente (ca. 12.000 morti); durante la Seconda guerra mondiale fu colpita da bombardamenti aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] data il centro urbano non toccava ancora i 100 mila abitanti, 57 mila essendo quelli distribuiti nei dintorni. Il terremoto del 28 dicembre 1908 (v. appresso) rase al suolo di nuovo la città (oltre il 90% degli edifici venne distrutto), causando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

SEGUENZA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGUENZA, Giuseppe Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Geologo e paleontologo, nato a Messina l'8 giugno 1833, ivi morto il 3 febbraio 1889. Fu professore di geologia e mineralogia in quella università. Con numerosi [...] territorio di Taormina, 1885; ecc. Il figlio Luigi, nato a Messina il 21 aprile 1873, morto nel terremoto del 28 dicembre 1908, si occupò pure di geologia e paleontologia; scrisse varî lavori sulla costituzione geologica della provincia di Messina e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGUENZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Emanuele III", dall'altro una corona di quercia con l'iscrizione "Terremoto 28 dicembre 1908 in Calabria e Sicilia". 4. Medaglia commemorativa per il terremoto del 28 dicembre 1908. - Istituita da Vittorio Emanuele III il 20 febbraio 1910 e conferita ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

CARABINIERE (fr. carabinier; sp. carabinero; ted. Karabinier; ingl. carabinier) Mariano BORGATTI Gaetano FRICCHIONE * È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione [...] d'oro di benemerenza per l'operosità, coraggio, filantropia, abnegazione spiegate nel soccorrere le popolazioni funestate dal terremoto del 28 dicembre 1908; d'una medaglia d'argento al valor militare per la campagna di Libia 1911-1912; di una d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABINIERE (4)
Mostra Tutti

VILLA SAN GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA SAN GIOVANNI (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi GIOVANNI Comune della provincia di Reggio di Calabria, risultante (gennaio 1933) dalla riunione (kmq. 18,78) di quelli che sino all'8 luglio 1927 [...] . 18 per Reggio, distante 14 km. Fu ricostruito interamente, a vie rettilinee e larghe piazze, dopo il terremoto del 28 dicembre 1908. Villa San Giovanni ha una stazione ferroviaria sulla Napoli-Reggio assai importante per il collegamento con la rete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA SAN GIOVANNI (1)
Mostra Tutti

DE MEDIO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

DE MEDIO, Alfredo Emilio Albertario Giurista, nato a Messina il 16 aprile 1875, ivi morto nel terremoto del 28 dicembre 1908. Studiò a Roma con V. Scialoja; nel 1901 come incaricato e nel 1902 come [...] Il patto di non prestare l'evizione e il dolo del venditore nel diritto romano classico, in Bull. ist. dir e in Foro it., 1905; Il caso fortuito e la forza maggiore, in Bull. ist. dir. rom., XX (1908). Bibl.: V. Scialoja, in Bull. ist. dir. rom., XX ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – EVIZIONE – CAMERINO – PERUGIA – MESSINA

DANDOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

DANDOLO, Giovanni Filosofo, nato a Borgoricco (Padova) nel 1861, morto a Messina (nella cui università insegnava dal 1899) nel terremoto del 28 dicembre 1908. Scolaro dell'Ardigò, ne professò fedelmente [...] che più interessavano il D. erano quelli della memoria, della differenza tra percezione e sensazione, del potere sintetico del soggetto nell'elaborazione dei puri dati sensibili: tutte questioni, nelle quali egli avvertiva acutamente molte delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali