intifada (arabo intifā´ḍa «scuotimento») Rivolta popolare sviluppatasi nel dicembre 1987 nei territoripalestinesioccupati da Israele nel 1967. Estesa da Gaza alla Cisgiordania, fu caratterizzata da [...] la sollevazione). La protesta, dilagata a Gaza e in Cisgiordania, si trasformò in rivolta generalizzata contro l’occupazione israeliana e per l’indipendenza della Palestina, non risparmiando l’operato dello stesso presidente dell’Autorità nazionale ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] il paese dovette affrontare uno stato di rivolta semipermanente nei territoripalestinesioccupati (prima intifāḍa), mentre i negoziati fra I., Libano, Siria, Giordania e Palestinesi (non rappresentati ufficialmente dall’OLP per l’opposizione del ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] . A partire dal 1974, tuttavia, l’OLP assunse come obiettivo intermedio la costituzione di uno Stato indipendente nei territoripalestinesioccupati da Israele nel 1967 (Cisgiordania e Striscia di Gaza) e, pur non rinunciando alla lotta armata, si ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] terza guerra arabo-israeliana (guerra dei Sei giorni). La vittoria israeliana è all’origine del successivo problema dei territoripalestinesioccupati. Nel Sud-Est asiatico nasce in funzione anticomunista l’ASEAN. Dal 1976 (summit di Bali) avvierà un ...
Leggi Tutto
Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle [...] (1982-85) modificarono sostanzialmente il conflitto arabo-israeliano che entrò in una nuova fase, focalizzandosi sul fronte siro-libanese e nei territoripalestinesioccupati da Israele nel 1967, senza più registrare momenti di scontro generalizzato. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] il Lago di al-Ḥūleh, che è per intero in territoriopalestinese, indi segue il Giordano e corre a breve distanza dalla dell'economia dai tempi più antichi ed è tuttora una delle occupazioni prevalenti fra gl'indigeni. Gli ovini si calcolano a 700.000 ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] di non riconoscere la situazione illegittima derivante dalla costruzione del muro da parte di Israele nei territoripalestinesioccupati, e di non prestare assistenza finalizzata a consentirne il mantenimento.
Con l’obiettivo di contribuire a ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] difesa contro attacchi esclusivamente da parte di attori non statali (Conseguenze giuridiche della costruzione di un muro nei Territoripalestinesioccupati, parere consultivo del 9.7.2004, in ICJ Reports, 2004, par. 139; ma si veda, contra, l ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] . 3, dello Statuto, con cui essa accetta la giurisdizione della CPI su tutti i crimini da chiunque commessi nei Territoripalestinesioccupati a partire dal 13.6.201414. L’obiettivo di tale dichiarazione è di attribuire alla Corte giurisdizione sui ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...