terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne [...] restando vittime del t. di Stato dei militari e degli ‘squadroni della morte’, formati da terroristi di destra con forti appoggi nelle istituzioni. In Italia, tra il 1970 e il 1982 ... ...
Leggi Tutto
Terrorismo Le difficoltà di definizione Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la [...] riduzione del sostegno economico degli Stati del Golfo ad al-Fataḥ. Le varie cellule terroriste che hanno operato in Europa, richiamandosi ad al-Qā῾ida sono state viste come parte ... ...
Leggi Tutto
terrorismo s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 [...] e l’ambiente. Nel primo caso, ci si è interrogati sugli individui che diventano terroristi; nel secondo, le domande più rilevanti hanno riguardato i tipi di gruppi che utilizzano ... ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE. - È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta [...] liberazione di detenuti politici, e il versamento di somme in favore degli operatori del terrorismo. Recentissima forma di t. i. è la combinazione del sequestro di persona con la ... ...
Leggi Tutto
terrorismo molecolare loc. s.le m. Azione violenta e sovversiva organizzata da gruppi o individui presenti ovunque, in modo diffuso e frammentato, pur richiamandosi a vincoli [...] si prepara a sferrare nuovamente in Europa. Dimostrano quanto in profondità abbia scavato il Terrore con le stragi del 13 novembre e quanto fragile e disarmata appaia la fortezza ... ...
Leggi Tutto
terrorismo urbano loc. s.le m. Azione violenta e sovversiva organizzata di sorpresa da gruppi o individui nelle strade cittadine. • Enrico Marcora dell’Udc lancia un appello: « [...] Grignetti, Secolo XIX, 17 gennaio 2018, p. 7, Italia Mondo). - Composto dal s. m. terrorismo e dall’agg. urbano. - Già attestato nella Stampa del 5 marzo 1944, p. 1, Prima pagina ... ...
Leggi Tutto
«Lo peccato plu ca morte sì fa sua firita dura, / che a l'alma tolle Deo e corrumpei so natura; / lo ben non pò operare, ma li mali en gran plenura; / cadere en tanta afrantura per cusì vil delettato! / Questa morte tolle al corpo la bellezza e lo co ...
Leggi Tutto
Terrorismo. Diritto internazionale L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere [...] sia l’azione del Consiglio di sicurezza dell’ONU nel caso Lockerbie (attentato compiuto da terroristi libici a un aereo Pan Am che esplose il 21 dicembre del 1988 sopra il ... ...
Leggi Tutto
Terrorismo. Diritto penale In materia penale, tra le molteplici disposizioni vigenti, l’art. 270 bis c.p. prevede il delitto [...] che si propongono il compimento di atti di violenza su persone o cose, con finalità di terrorismo o di versione dell'ordine democratico è punito con la reclusione da 7 a 15 anni ... ...
Leggi Tutto
L’attentato ad un bus turistico di venerdì 28 dicembre ha scosso l’Egitto e provocato una durissima reazione da parte del governo. Una bomba di fattura artigianale, collocata in Maryoutiya Street, nel distretto di Haram a Giza, nei pressi delle Piram ...
Leggi Tutto
terrorismo s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere...
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena, spettacolo...