Terziariafrancescana (Laviano, Perugia, 1247 - Cortona 1297). Alla morte violenta (1274) di un nobile con cui viveva in concubinato, M. si diede a vita di penitenza e si fece terziariafrancescana dedicandosi [...] all'assistenza ai malati. Le sue esperienze mistiche sono narrate dal suo confessore Giunta Bevegnati nella Legenda beatae Margaritae. Canonizzata nel 1728; festa, 22 febbraio ...
Leggi Tutto
Terziariafrancescana (Viterbo 1233 circa - ivi 1251 circa). Alla fine del 1250 il suo apostolato pubblico indusse gli eretici patarini, che operavano numerosi allora a Viterbo sotto la protezione dell'autorità [...] imperiale, a provocarne l'esilio dalla città, per due settimane. Festa, 6 marzo; traslazione del corpo, 4 settembre. Entrambe le date, a Viterbo, danno luogo a tradizionali usanze popolari: in particolare, ...
Leggi Tutto
Terziariafrancescana (Vignanello 1586 - Viterbo 1640); si dedicò all'assistenza degli infermi e allo stesso scopo fondò gli Oblati di Maria. Fu canonizzata nel 1807; festa, 30 gennaio. ...
Leggi Tutto
Fondatrice delle orsoline (Desenzano sul Garda 1474 - Brescia 1540); rimasta presto orfana, raccolta con la sorella da uno zio, divenne terziariafrancescana. Dopo pellegrinaggi in Terrasanta (1524: vi [...] perdette la vista, poi recuperata ai piedi del Crocifisso) e a Roma (giubileo del 1525), incoraggiata da Clemente VII fondò (1535) la Compagnia delle dimesse di s. Orsola, per l'educazione dell'infanzia ...
Leggi Tutto
ANGELA da Foligno, beata
Francesco Valli
Le notizie della sua vita sono molto scarse. Ebbe marito e figli, si convertì a vita ben maggiormente spirituale dopo la loro morte, forse nel 1285: terziaria [...] degli scritti della beata ci rivela uno spirito ansioso di approfondire l'abisso della propria imperfezione, di togliere francescanamente ogni impedimento esteriore e soprattutto intimo, a conoscere sempre meglio l'infinito bene di Dio. La conoscenza ...
Leggi Tutto
CATTOLICI, MOVIMENTI
Marco Bartoli
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo [...] è la denominazione ufficiale del movimento dei Focolari − è nata a Trento durante l'ultima guerra ad opera di una terziariafrancescana di 23 anni, Chiara Lubich. Attorno alla fondatrice si formò un piccolo gruppo di ragazze che furono subito messe ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Casato di Sotto, poco lontano da piazza del Campo (Israëls, 2010b, p. 169 nota 72).
Il 25 marzo 1430 la terziariafrancescana Ludovica Bertini, vedova dell’operaio del duomo Turino di Matteo, commissionò al Sassetta una pala per l’altare voluto dal ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] un’altra testimonianza autobiografica risalente al 1523 sappiamo che la madre, allora già vedova, visse per oltre 35 anni come terziariafrancescana, imitata da un’altra sorella e da altri parenti. Di una zia di nome Eugenia, Mariano ricorda invece l ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] religiosa, dalle pratiche ascetiche, da segni di santità mistica sempre più evidenti. Non è nota la data in cui divenne terziariafrancescana. Per diversi anni visse in una casa nei pressi della chiesa del Suffragio assieme alla madre e ad altre due ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
elisabettina
eliṡabettina s. f. – Suora appartenente a una delle congregazioni terziarie francescane che prendono nome da sant’Elisabetta di Ungheria, dedite soprattutto all’assistenza dei malati.