credo. - Componimento in terzine, attribuito in antico a D., il quale contiene, dopo che l'autore ha dichiarato di aver in passato scritto rime d'amore e di voler ora volgersi a " [...] convincendo l'inquisitore della propria profonda retta religiosità (storia che appare compendiata in terzine da un certo messer Francesco nel codice Palatino 678, c. 117). Fin dal ... ...
Leggi Tutto
Poema in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC) scritto tra il 1304 e il 1321. La struttura si articola in tre cantiche: Inferno (34 canti, il primo ha funzione proemiale), Purgatorio (33 canti) e Paradiso (33 canti). Rappresenta ...
Leggi Tutto
Trionfi Poema in terzine di F. Petrarca. Consta di sei parti, alle quali l'autore diede titoli latini: Triumphus Cupidinis (Trionfo d'Amore; in 4 capitoli); Triumphus Pudicitie (1 cap.); Triumphus Mortis (2 cap.); Triumphus Fame (3 cap.); Triumphus Temporis (1 cap.); Triumphus Aeternitatis (1 cap.). ...
Leggi Tutto
Amorosa visione Poema allegorico in terzine di G. Boccaccio, composto probabilmente nel 1342. Colto da un dolce sonno, il poeta è [...] Tutto il poema è costruito come un enorme acrostico: le lettere iniziali di ciascuna terzina formano infatti tre sonetti di dedica, i primi due indirizzati a "madama Maria", cioè ... ...
Leggi Tutto
Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale ...
Leggi Tutto
Giacomo II re di Maiorca. - Dopo le due violente terzine riguardanti Federico II d'Aragona, la dura rassegna dell'aquila ne dedica un'altra allo zio di questi, G. re di Maiorca, e al fratello Giacomo II d'Aragona: E parranno a ciascun l'opere sozze J del barba e del fratel, che tanto egregia / ...
Leggi Tutto
muta linguistica Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, [...] , essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine. zoologia Il rinnovamento del tegumento, o di alcune sue parti, che si verifica ... ...
Leggi Tutto
Bontèmpi, Candido de'. - Cavaliere perugino (sec. 15º), autore di un lungo poema in terzine, Il Salvatore, diviso in due libri, parafrasi dei Vangeli, dedicato a Borso d'Este (circa 1465). ...
Leggi Tutto
risultante dalle iniziali (Vedea, O, Mostrava), ognuna ripetuta quattro volte di seguito, delle terzine che svolgono gli esempi di superbia punita (Pg XII 25-60). Si tratterebbe [...] anzi sono differenziati da un diverso modo di concepire e sentire ": infatti nelle quattro terzine che iniziano con Vedea l'esempio è più che altro ‛ figurato ', nelle quattro che ... ...
Leggi Tutto
terzina s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una terzina di settenarî; le due terzina del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col ...
terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura terzino1, nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.