TerzoMondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale ...
Leggi Tutto
terzomondismo Atteggiamento favorevole ai Paesi del TerzoMondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte [...] , l’India, il Brasile e molti altri, la crescita dei Paesi del TerzoMondo, qualora potesse realizzarsi, sarebbe comunque ‘dipendente’, seguirebbe cioè un modello imposto al ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] diritti civili. In politica estera Kennedy cercò di attirare le simpatie dei paesi del Terzomondo con aiuti concreti in concorrenza con l’URSS. Tuttavia si scontrò con la crisi ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] una delle più trafficate vie d’acqua del mondo; un elemento favorevole è costituito dal regime, cui . 9. Hitler e la creazione del Terzo Reich Il 30 gennaio 1933 Hitler ebbe ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] occupazione, e copre circa i due terzi del fabbisogno interno; la flotta peschereccia , ma sancirono un netto contrasto con il mondo industriale. ● Gli ultimi decenni del secolo, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] del popolo romeno e ai suoi rapporti con il mondo romano. È noto che la regione che ora del dativo dei femminili della prima e della terza declinazione (case ⟨ casae; morţi ⟨ morti ...
Leggi Tutto
BIRMANIA (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297) La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola [...] meno stridente che in altri paesi del TerzoMondo. L'analfabetismo interessa il 35% della 1939, lo hanno reso noto anche al mondo occidentale. Vasta è la produzione della poetessa ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. [...] i sovietici sugli armamenti strategici e a una politica d'intervento globale nel TerzoMondo. Quest'ultima provocò il timore di una ripresa dell'imperialismo americano in America ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , il terziario, che occupa oltre i due terzi della forza-lavoro, produce il 70% della spagnola e Milano attende la propria autonomia dal mondo elvetico-germanico. ● 1515-19: il ...
Leggi Tutto
Risorse naturaliRisorse biologiche, di Valerio GiacominiRisorse minerarie, di Luciano CagliotiRisorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto ConfortiRisorse [...] e gli arboreti sono musei vivi del mondo vegetale ed esercitano da secoli un'attrattiva che recente indipendenza (i paesi del TerzoMondo rappresentano ormai la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; ...
móndo2 s. mondo2 [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, ...