Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene , e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς). - È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al [...] femminile in tutta una serie di vasi attici della metà del V sec. a. C sia Teseo. L'ipotesi sarebbe confermata secondo J. D. Beazley da una figurazione su una hydrìa dell'Ermitage ... ...
Leggi Tutto
Tesèi, Teseo . - Ufficiale del genio navale (Campo dell'Elba, Livorno , 1909 - Malta 1941), ideò il mezzo d'assalto subacqueo SLC (detto maiale); morì in una azione di forzamento nelle acque di Malta, per la quale ebbe la medaglia d'oro al valor militare alla memoria. ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo. - Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata a Cirò e nella vicina Melissa, e da Margherita Spoletino. Particolarmente dotato tra gli altri fratelli ( ...
Leggi Tutto
TESEO, Pittore di. - Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo [...] interesse di questo pittore per il racconto eroico che ha come protagonisti senza rivali Teseo ed Eracle. E questo mondo il pittore sa evocare con un linguaggio piano e ... ...
Leggi Tutto
La nave di Teseo Casa editrice indipendente italiana fondata a Milano nel novembre 2015 dall'ex direttore editoriale della Bompiani Elisabetta Sgarbi – a seguito della cessione di [...] tra le sue collane si segnalano i Delfini, i Venti, le Onde, Oceani. Nel luglio 2017 La nave di Teseo ha acquisito il 95% di Baldini & Castoldi, ricapitalizzando la casa editrice. ... ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli. - Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente poco dopo il 1540. Ambrogio ("Ambrosius"), considerato cognome nella maggior parte dei repertori biografici che lo ...
Leggi Tutto
(῾Ροῖκος). - Compagno di Teseo in una scena di amazzonomachia su uno stàmnos a figure rosse proveniente da Gela, ora all'Ashmolean Museum di Oxford. Teseo e R. combattono dorso [...] , il nome R. in connessione con esse è un unicum (gli abituali compagni di Teseo contro le amazzoni sono Phorbas e Piritoo); è stato supposto che R. rappresenti una corruzione ... ...
Leggi Tutto
Il video inedito "Teseo” documenta la lettura dell'attore Marton Csokas (attore noto per aver interpretato Celeborn nel Signore degli Anelli e per aver lavorato quasi sempre da protagonista con registi come Lucas, Cohen, Donner, Ridley Scott, Burton ...
Leggi Tutto
IPPOLITO ('Ιππολυτος, Hippolitus). - Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope o Ippolita, giovane di straordinaria bellezza, castità e religiosità; onde la sua predilezione per [...] I. e Fedra. Trezenio, egli è immaginato figlio del più ragguardevole re di Trezene, Teseo; la sposa di Teseo diventa sua nemica e le si dà il nome di Fedra, perché già Φαῖδρος era ... ...
Leggi Tutto
teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito s. mito [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta ...