epidermide anatomia comparata e umana Parte [...] sinuose, specialmente nelle xerofite, che aumentano la resistenza meccanica del tessuto. Le cellule epidermiche sono di solito vive, di norma sprovviste di cloroplasti, eccetto ...
Leggi Tutto
protezione botanica Tessuti di p.Il tessuto [...] epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico. diritto 1. P. diplomatica Istituto di diritto ... ...
Leggi Tutto
TESSUTO. - Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura [...] sistema cutaneo primario, proprio degli organi giovani, è rappresentato dall'epidermide. Il tessutoepidermico è fatto di cellule vive, a stretto contatto fra loro, con la membrana ... ...
Leggi Tutto
pelo Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessutoepidermico nei vegetali. [...] organi risulta vischiosa. Data la loro origine, ben determinata, da cellule del tessutoepidermico, i p. sono stati utilizzati per ricerche sul differenziamento cellulare. Certe ... ...
Leggi Tutto
concia agraria Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli [...] in calce) che, oltre a facilitare l’allontamento dalle pelli dei peli, del tessutoepidermico e della maggior parte dei pigmenti, consente parimenti la saponificazione dei grassi ...
Leggi Tutto
odore La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. chimica [...] differiscono a seconda delle specie: per es., nella violetta è odoroso il tessutoepidermico dei petali; nelle Labiate la capocchia dei peli ghiandolari che sono sparsi sull ...
Leggi Tutto
collenchima In botanica, tessuto meccanico vivo, costituito da cellule con membrana cellulosica ispessita non uniformemente. Nella sezione trasversale gli ispessimenti interessano [...] isodiametriche o allungate. Il c. è localizzato nei fusti giovani, sotto il tessutoepidermico, si osserva specialmente agli angoli di certi fusti tetragoni (Lamiacee), al disotto ... ...
Leggi Tutto
Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), [...] NGF è coinvolto in meccanismi dermo-epidermici di difesa. Tra questi, uno l'obiettivo di indagare quale ruolo giocassero i tessuti e gli organi periferici sui centri nervosi del ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE. - Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un [...] migrazione e di orientamento, quelli di rimodellamento della forma originaria del tessutoepidermico così riparato (P. Weiss). Ricerche di microscopia elettronica hanno permesso di ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea. - Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima [...] zona formativa; confermò la fissità delle potenze primarie nel caso del tessutoepidermico ma anche la duttilità di quelle secondarie che si manifestavano nella rigenerazione ...
Leggi Tutto
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [velo1 veletta1], ...
depilazióne s. f. [der. del lat. depilare: v. depilare]. – 1. Procedimento per asportare o distruggere i peli da alcune parti del corpo, per lo più a scopo estetico, sia temporaneamente, con mezzi fisici ...