tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessutolinfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] situati nello spessore della mucosa laringea a livello del ventricolo.
La t. appendicolare di Aschoff è un ammasso di tessutolinfatico situato nella mucosa dell’appendice. Per analogia di forma, è detto t. cerebellare ciascuno dei 2 lobuli della ...
Leggi Tutto
linfòma Neoplasia, con prevalente carattere di malignità, del tessutolinfatico. I l. differiscono dalle leucemie in quanto nel sangue non vengono riscontrate particolari alterazioni della morfologia cellulare. [...] Sono patologie ad ampia eterogeneità clinica e istologica, di solito distinti in l. di Hodgkin, o linfogranuloma e in l. non-Hodgkin che, non rappresentando una singola entità clinica, vengono a loro volta ...
Leggi Tutto
tonsilla
Organo, o formazione, costituito da tessutolinfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, che [...] possono annidarsi focolai infiammatori (➔ tonsillite). Funzionalmente la t. palatina è un organo linfatico secondario, dotato di funzione immunitaria (tessutolinfatico associato alle mucose), in grado di operare un’efficace difesa nei confronti di ...
Leggi Tutto
linfonodulo
Unità elementare morfologica e funzionale di tessutolinfatico. L. solitari: tessutolinfatico organizzato in piccoli ammassi localizzati in diversi visceri; l. aggregati: formazioni linfatiche [...] costituite da l. ravvicinati (per es., le placche di Peyer) ...
Leggi Tutto
fig. 1L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. [...] caso compare poco dopo la nascita.
Il linfoblastoma è un tumore maligno del tessutolinfatico. Prende origine da un linfonodo, dal tessuto l. dell’intestino, delle tonsille o del retrobocca, assumendo rapidamente dimensioni notevoli. Istologicamente ...
Leggi Tutto
linfatico, sistema
Guido Maria Filippi
Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessutolinfatico [...] tra le cellule dei tessuti e a esercitare una pressione sulle pareti dei linfatici iniziali, le cui cellule quindi che procedere in avanti, verso la vena cava.
Drenaggio linfatico
La pompa muscolare è un meccanismo essenziale nel drenare i circa ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] delle mucose laringofaringee). Forme ben individuabili del MALT sono le tonsille palatine, le adenoidi e il tessutolinfatico distribuito nel cosiddetto anello di Waldeyer.
Un importante ruolo vi svolgono le placche di Peyer, distribuite lungo ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo italiano (Calitri 1847 - Pisa 1903), professore di anatomia patologica nell'università di Catania (1882-84) e poi in quella di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1903). Affrontò il problema [...] bacillo aviario (1882), con ricerche nelle quali usò come materiale d'esperimento gli embrioni di pollo e di altri animali. Si occupò anche della patologia del fegato e dei tumori del tessutolinfatico, per i quali prospettò una patogenesi infettiva. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] , non sorretto da ossa e principalmente costituito da tessuto connettivo.
Anatomia umana
La regione palatina è una quali è interposto, da ciascun lato, un ammasso di tessutolinfatico (tonsille palatine). Nella regione decorrono le arterie palatine ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici.
Anatomia
I l. sono corpiccioli [...] a catena e rappresentano stazioni di deposito e di rifornimento degli elementi della linfa. Ogni l. è costituito da tessutolinfatico distinto in corticale e midollare, avvolto da una capsula fibrosa. Da quest’ultima partono dei setti che suddividono ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfatismo
s. m. [der. di linfatico]. – Termine tradizionale della medicina costituzionalistica per indicare uno stato distrofico, con manifestazioni cliniche più frequenti nell’infanzia e in soggetti a costituzione longilinea e astenica,...