tessuto parenchimatico
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
CATEGORIE
anatomia morfologia citologia
Enciclopedia on line
albume
Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione [...] fecondazione, ed è detto anche endosperma primario, nelle seconde si chiama anche endosperma secondario ed è un tessuto parenchimatico triploide che si sviluppa dopo la fecondazione, in seguito alla fusione del secondo nucleo spermatico, formatosiCATEGORIE
anatomia morfologia citologia
Enciclopedia on line
raggio
Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] singoli fiori. Nella struttura primaria del fusto e della radice, i r. midollari sono strisce radiali di tessuto parenchimatico interposte ciascuna tra due fasci vascolari e congiungenti il midollo con il periciclo. Nella struttura secondaria, per lCATEGORIE
anatomia morfologia citologia
elettrologia
fisica matematica
ottica
geometria
anatomia comparata
strumenti e tecnologia applicata
TAG
Enciclopedia on line
placenta
Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] La regione delle foglie carpellari sulla quale sono inseriti i funicoli portanti gli ovuli. Consta di tessuto parenchimatico attraversato da tessuti conduttori, i quali da un lato si prolungano nel canale stilare, dall’altro penetrano nel funicoloCATEGORIE
fitopatologia
anatomia
fisiologia umana
patologia
fisiologia comparata
patologia animale
Enciclopedia on line
foglia
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] che ha essenzialmente funzione meccanica, differisce notevolmente da quella del lembo: l’epidermide ha pochi stomi, il tessuto parenchimatico ha pochi cloroplasti, mentre l’ipoderma collenchimatico o sclerenchimatico è molto sviluppato; al centro delCATEGORIE
anatomia morfologia citologia
temi generali
anatomia comparata
Enciclopedia on line
stele
Archeologia Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] spostamento, nel fusto, del tessuto legnoso dal centro verso la periferia, e nel contempo la scissione dell’unico fascio vascolare primitivo in vari fasci, e ciò in seguito all’interposizione di tessuto parenchimatico (midollo, raggi midollari).CATEGORIE
scultura
fisiologia vegetale
Enciclopedia on line
ovulo
In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] . si osserva una porzione centrale, la nocella (sorta di tessuto parenchimatico) rivestita da uno o due involucri, i tegumenti, formati doppia fecondazione ed è, quando persiste, un tessuto triploide, con l’endosperma primario delle Gimnosperme,CATEGORIE
anatomia morfologia citologia
Enciclopedia Italiana (1931)
CAULE
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] o pubescente e si presenta generalmente formata di stomi. Il cilindro corticale è formato, per lo più, da tessuti parenchimatici a cellule più piccole, verdi verso la periferia, più grandi, incolori verso l'interno; talora presenta ipodermi meccaniciEnciclopedia Italiana (1934)
LICHENI
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens) Eva Mameli Calvino Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] raggiungere i 15 μ di spessore, formato da ife strettamente intrecciate, così da simulare in sezione un tessuto parenchimatico: pseudoparenchima o meglio paraplectenchima (G. Lindau); 2. di uno strato gonidiale, sottostante al primo, in cui numeroseEnciclopedia Italiana (1932)