tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; [...] . si suddividono in tessuti animali e tessuti vegetali. tessuti animali Si formano durante funzioni di sostegno e conduzione; e tessuti fondamentali o parenchimi, con funzioni di ... ...
Leggi Tutto
non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute [...] il modo di produrre surrogati del cuoio e di ridurre i costi di produzione dei tessuti eliminando le costose fasi della filatura e della tessitura. Il successo dei n. è dovuto ... ...
Leggi Tutto
tessuto biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura [...] ogni tipo, oggetti da gettare dopo l’uso, articoli sportivi, cuoi artificiali, filtri. 1. Tipi di tessuto Il t., nella sua accezione più ampia, si può ottenere in tre modi: a) per ... ...
Leggi Tutto
TESSUTO. - Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura [...] 'energia di accrescimento e per la costanza nei caratteri delle cellule. Però non tutti i tessuti si sdifferenziano in vitro e d'altra parte con varî sussidî tecnici si riuscì a ... ...
Leggi Tutto
connettivo, tessuto Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche [...] elaborando anticorpi. La struttura descritta è tipica del c. lasso. Sostanzialmente simile è il tessuto c. compatto, che si trova per es. nel derma; in esso le fibre collagene ... ...
Leggi Tutto
nervoso, tessutoTessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario [...] n.) che avviene in modo del tutto diverso dal meccanismo d’azione ormonale. Il tessuto nervoso è costituito da due popolazioni cellulari: i neuroni, che sono cellule specializzate ... ...
Leggi Tutto
osseo, tessuto Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito [...] ) oppure intrecciati (pesci, Anfibi e Rettili, ossa dei Mammiferi durante la vita fetale); un tessuto o. lamellare (fig. 2), proprio delle ossa dei Mammiferi, che consta di lamelle ... ...
Leggi Tutto
SCOZZESE, TESSUTO. - I tessuti di lana scozzesi (tartans), caratteristici per il loro disegno, sempre e variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, hanno un' [...] scozzesi: il rosso, il verde e il blu. Non si sa precisamente a quale autorità questo tessuto debba la sua denominazione; ma certo esso fu il preferito dei re: si dice che Carlo ... ...
Leggi Tutto
muscolare, tessutoTessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È [...] alcun intervento da parte del sistema nervoso o di altri sistemi. 3. Tessuto m. liscio Il tessuto m. liscio è presente nelle pareti del canale alimentare, delle vie respiratorie ... ...
Leggi Tutto
epitelio Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è [...] fini ramificazioni dei nervi sensitivi. L’e. è in contatto con il tessuto connettivo attraverso la ‘membrana basale’, originata da condensazione della sostanza intercellulare del ... ...
Leggi Tutto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè ...
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: tessere la tela, la canapa, il ...