testimonianza
Luigi Blasucci
Vocabolo adoperato quasi esclusivamente nel Convivio (14 volte, contro una della Commedia, dove, forse per ragioni metriche, è preferita nel medesimo senso la voce ‛ testimonio [...] più volte a li malvagi che a li buoni pervegnono li retaggi, legati e caduti; e di ciò non voglio recare innanzi alcuna testimonianza, ma ciascuno volga li occhi per la sua vicinanza, e vedrà quello che io mi taccio per non abominare alcuno; XII 8 E ...
Leggi Tutto
Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...] del giudice, che tenga conto della qualità delle parti, della natura del contratto e di ogni altra circostanza.
Altri limiti alla prova per testimoni sono previsti dagli art. 2722-2724 c.c.. A norma dell’art. 2722 c.c. non possono essere provati per ...
Leggi Tutto
Libro-testimonianza pubblicato nel 1987 dall’uomo politico cileno Sergio Bitar Chacra, ministro delle Miniere del governo Allende nel 1973, che nello stesso anno fu confinato – come altri dirigenti e ministri [...] arrivare a contarne fino a 400, che l’anno successivo furono trasferiti in altri campi di concentramento. Dalla drammatica testimonianza di Bitar il regista cileno M. Littin ha tratto la pellicola Dawson Isla 10 (2009), mentre il libro è stato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] 'ambizione e dalla sete di ricchezze a conquistare un potere personale nella città. A questo fine, sempre secondo la testimonianza del Liber, B. avrebbe cercato l'appoggio dell'imperatore Ludovico II, vantandosi poi che questi gli avesse concesso il ...
Leggi Tutto
La mia testimonianza inizia pochi giorni dopo l’insediamento del governo Amato (aprile 2000) e si conclude negli stessi uffici di Viale Trastevere per il passaggio di consegne con Letizia Moratti poco [...] più di un anno dopo. Anche in questa ultima occa ...
Leggi Tutto
La prima testimonianza scritta dell'impiego del termine bancomat in italiano risale al 1983. Questo termine è censito per la prima volta in un repertorio di neologismi, il Dizionario di parole nuove 1964-1987 [...] di Manlio Cortelazzo e Ugo Cardinale. So ...
Leggi Tutto
Testimonianza di Roberto Chevalier Direttore del doppiaggio (e di una scuola di doppiaggio), attore, doppiatore, compositore e paroliere, durante la sua lunga carriera brillantemente in corso, Roberto [...] Chevalier (Roma, 1952 http://www.robertochevalie ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] comma 4 dell’art. 195 c.p.p. il divieto per gli ufficiali e gli agenti di deporre sul contenuto delle dichiarazioni acquisite dai testimoni, con le modalità di cui agli artt. 351, 357, co. 2, lett. a) e b) del codice di rito penale. La ratio che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] l’autoincriminazione ex art. 198, comma 2», 295, nt. 194). In secondo luogo, l’art. 197 bis, co. 3, stabilisce che il testimone sia assistito da un difensore di fiducia o in mancanza da uno di ufficio. A tal proposito, va evidenziato che la norma non ...
Leggi Tutto
testimonianza
s. f. [der. di testimoniare]. – 1. L’atto, il fatto di testimoniare, e le cose stesse testimoniate; dichiarazione fatta da un testimone; deposizione del teste davanti al giudice: tu eri presente, e la tua t. sarà decisiva per...
testimone
testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza di un fatto, può attestarlo, cioè...