testone Moneta d’argento del valore di un quarto del ducato d’oro, coniata da alcuni Stati nella prima metà del 15° sec.: portava la testa del principe che, rispetto a quella di altre monete, appariva molto più grande, da cui il nome. Quasi tutte le zecche italiane emisero t., molti dei quali sono ...
Leggi Tutto
azzalino Moneta d’argento (testone) dei Paleologo marchesi di Monferrato , coniata nella zecca di Casale, così detta perché lo stemma al rovescio recava quattro B che sembravano un acciarino. ...
Leggi Tutto
stellino Moneta d’argento (testone) di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze , detta così perché contrassegnata da una stella posta dietro la testa del sovrano. Fu emessa nel 1554 per facilitare i pagamenti dovuti dallo Stato e specialmente quelli delle truppe ducali. ...
Leggi Tutto
IDRA. - Venne così chiamato un testone o quarto del valore di 12 soldi battuto a Ferrara da Ercole I d'Este (1471-1505) perché portava al rovescio la figurazione simbolica della favolosa idra dalle teste di serpente. Anche un grossetto anonimo con l'adorazione dei Magi porta questo rovescio ed è ...
Leggi Tutto
STELLINO. - Così fu chiamata una moneta (testone) di Cosimo I duca di Firenze perché dietro il busto del principe c'era una stella. Esso risulta di peso alquanto maggiore [...] degli altri testoni e valeva infatti 43 soldi. Se ne trovano parecchi ribattuti su monete genovesi: questo fatto forse diede origine al racconto dell'Orsini che fossero stati ... ...
Leggi Tutto
CERVONE. - Monete dei principi del Monferrato, che hanno la figura d'un cervo o cerva, al dritto oppure al rovescio. Guglielmo II (1494-1518) la mise su un pezzo da quattro ducati d'oro, [...] sul testone e su un'altra moneta d'argento che venne chiamata appunto cavallotto cervone. La stessa figurazione venne ripetuta con forme variate su molte monete dei Gonzaga per il ...
Leggi Tutto
BERLINGA. - Voce di etimologia ignota che servì a designare nei sec. XVI e XVII la lira milanese. Caratteristica di questa moneta era, al rovescio, la figura di sant'Ambrogio a cavallo, [...] che troviamo per la prima volta nel testone o lira di Luigi XII re di Francia e signore di Milano (1500-1512). Valeva allora soldi 16; ma crebbe poi nel 1552 a soldi 20, pur ...
Leggi Tutto
PIASTRA. - Dal significato proprio di lastra di metallo questa voce venne trasferita a indicare le monete d'argento e anche quelle d'oro di grandi dimensioni. Nel sec. [...] XVI a Bologna si disse piastra la moneta del valore di un testone romano equivalente alla lira bolognese, ma poi rimase solo a designare gli scudi romani e bolognesi e anche quelli ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma 1. L'argomento Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito viene rappresentato [...] in due modi: in moleca (vale a dire un testone dall'espressione più stupita che aggressiva, circondato dalle proprie penne e inserito in un cerchio), oppure andante, con le zampe ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano. – Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò [...] Russo in Rossi (Mazzè, 1979, p. 51). Apprese i rudimenti del disegno e della pittura da Gaspare Testone, che lo indirizzò presso Filippo Randazzo. Alla morte di quest’ultimo (1744 ...
Leggi Tutto
testóne s. m. [accr. di testa1]. – 1. a. Testa grande, grossa: fatti da parte!, col tuo testone non mi lasci vedere niente; ha un testone spropositato; Nell’ora che soleva discolorare le bianche anticaglie, ...
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli ...