tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata e da spasmi e convulsioni dolorose. Il Clostridium tetani è un bacillo anaerobio e sporigeno, le ...
Leggi Tutto
tetano Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare [...] ai gangliosidi presenti sulle strutture di membrana dei nervi con funzione motoria. tetano Ruolo patogenetico della tossina tetanica. La tossina esercita il suo ruolo patogenetico ... ...
Leggi Tutto
ipertossico Si dice di gravi forme cliniche di malattie infettive (difterite, tetano ecc.) in cui siano di estrema evidenza e gravità i sintomi tossici (disturbi psichici, collasso, prostrazione ecc.). ...
Leggi Tutto
trisma In medicina, serramento delle mascelle dovuto a spasmo dei muscoli masticatori; può comparire come disturbo motorio del nervo trigemino nel tetano o come espressione di fenomeni infiammatori locali. Di diversa origine è il t. che può osservarsi nell’isteria (t. isterico). ...
Leggi Tutto
facies sardonica Contrattura e stiramento dei muscoli delle labbra, che si osserva nel tetano. La rigidità dei muscoli del viso fa assumere alla faccia un aspetto caratteristico: la fronte presenta rughe longitudinali e verticali; le pinne nasali sono sporgenti; la rima boccale è stirata ...
Leggi Tutto
sardonica, facies Aspetto caratteristico del volto che simula il riso (riso sardonico): si osserva quasi esclusivamente nel tetano per la contrattura dei muscoli facciali. ...
Leggi Tutto
ADUCCO, Vittorio. - Fisiologo, nato a Pavia il 4 aprile 1860; morto a Pisa il 9 dicembre 1937. Nel 1884 s'addottorò a Torino; fu assistente di [...] sperimentalmente di fisiologia del cuore, dei muscoli e del lavoro muscolare (tetano dei muscoli striati, ergografia), del digiuno, del gusto, della respirazione (espirazione ...
Leggi Tutto
, Thomas Medico inglese (Edgeworth 1845 - Londra 1945). Distinse la meningite da meningococco da quella tubercolare; descrisse un metodo per riconoscere il tetano e mise in relazione i noduli tendinei con la febbre reumatica e alcune malattie cardiache. Malattia di Möller-B.: forma particolare di ...
Leggi Tutto
clono Particolare tipo di reazione del muscolo striato, consistente in una successione rapida e ritmica di contrazioni e di allungamenti (detto anche tetano incompleto). Il c. può essere messo in evidenza con opportune manovre in malati con lesione delle vie nervose piramidali: in tale caso è ...
Leggi Tutto
ortotono Contrazione tonica dei muscoli scheletrici, sia flessori sia estensori, che provoca l’irrigidimento del corpo in posizione rettilinea. Si ha talvolta nel tetano. ...
Leggi Tutto
tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare durevole, ...
tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione tetanico di un muscolo; accessi tetanico; tossinfezione tetanica.