Tetide (o Teti; gr. Θέτις) Mitica ninfa marina, una delle 50 figlie di Nereo, sposa del mortale Peleo e madre di Achille. Prima di sposarla Peleo dovette vincerla, con l’aiuto di Chirone , in una dura lotta, perché la ninfa era abile a trasformarsi in serpente, in leone e in fuoco. Da madre, T. ...
Leggi Tutto
Tetide Grande bacino marino che durante il Mesozoico si incuneava da E a O e separava i due paleocontinenti dell’Eurasia e dell’Africa. ...
Leggi Tutto
(Θέτις Theth). - Tetide è la nota figura mitologica greca, immortalata dall'Iliade. Era una delle 50 figlie di Nereo, la più esimia, anzi, delle Nereidi. La sua bellezza fece invaghire di lei lo stesso Zeus; ma essa preferì sposare Peleo, per non fare del male al padre degli dei, avendo un oracolo ...
Leggi Tutto
ACHELOO. - Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania e l'Etolia e va a gettarsi nel mare Ionio. Nella parola stessa A., che da principio può avere avuto il ...
Leggi Tutto
Achille Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. [...] partire dal 95. Il poema comincia con la fuga di Elena con Paride e il tentativo di Tetide per sottrarre Achille alla guerra, ma non va oltre l'azione fortunata di Ulisse e Diomede ... ...
Leggi Tutto
Schiro. - Isola dell'Egeo dove Achille (v.) fu portato dalla madre Tetide, che lo affidò al re Licomede: la madre da Chirón a Schiro / trafuggò lui dormendo in le sue braccia, / là onde poi li Greci il dipartiro (Pg IX 37). ...
Leggi Tutto
CHORO (Χορῶ). - Nome di una Nereide che appare insieme ad altre quattro compagne nella scena del rapimento di Tetide da parte di Peleo su una kỳlix a figure rosse a Monaco. È altresì il nome di una menade che è raffigurata su un'anfora calcidese a Leida, su una kỳlix della Collezione Dzialinsky, su ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Geniale, anche se meno influente, fu un'intuizione di F. Hermann (v., 1925) sulla Tetide alpina e sul ruolo delle ofioliti; questo studioso prospettava l'ipotesi che le principali ...
Leggi Tutto
Sciro (gr. Σκῦρος) Isola della [...] Egeo , la più orientale delle Sporadi settentrionali, a E dell’Eubea. Secondo la leggenda, Tetide vi nascose il giovane Achille, vestito da donna, tra le figlie del re Licomede ...
Leggi Tutto
MELITE (Μελίτη). - 1°. - Una delle Nereidi il cui nome si trova su tre vasi con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Tetide: a) uno stàmnos di Würzburg, proveniente da Vulci e attribuito al Pittore di Deepdene; b) una coppa del Victoria and Albert Museum di Londra, attribuita al Pittore di ...
Leggi Tutto
tètidi s. m. pl. [lat. scient. Tethyidae, dal nome del genere Tethys, che è dal gr. Τηϑύς, nome della dea del mare (v. Teti)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, privi di conchiglia, ...
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra paleozoico, la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., ...