tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in [...] parti. Al tempo di Mitridate a capo di ogni tribù rimase un unico tetrarca; con Pompeo i tetrarchi dei Trocmi e dei Tolistobogi si chiamarono re, e infine la Galazia fu unificata ... ...
Leggi Tutto
Filippo (gr. Φίλιππος) di Erode. - Figlio (m. 34 d. C.) di Erode il Grande e della gerosolimitana Cleopatra, fu fatto educare in [...] href="/enciclopedia/roma/"> Roma ; designato dal padre prima di morire come tetrarca della Gaulanitide , Traconitide, Batanea e Paniàs, governò con mitezza dal 4 a. C. al 34 d. C.; ...
Leggi Tutto
Deiòtaro (gr. Δηιόταρος, lat. Deiotărus). - Tetrarca dei Galati Tolistobogi, alleato dei Romani contro Mitridate (86 a. C.), ebbe da Pompeo altri territorî [...] anche quello dei Tectosagi, dopo aver ucciso il genero Castore, che ne era il tetrarca, divenendo così re di tutta la Galazia. Nella successiva guerra civile favorì dapprima i ... ...
Leggi Tutto
ERODE detto Antipa, tetrarca di Giudea. - (‛Ηρώδης ὁ 'Αντίπας, Iulius Herüdes). - Figlio di Erode I e di Maltache, nacque verso il 20 a. C. In uno degli ultimi [...] con Archelao e lasciato erede solo di una parte del territorio con il titolo di tetrarca. Morto il padre corse a Roma, per sostenervi presso Augusto i proprî diritti, ma l ... ...
Leggi Tutto
Giovanna (gr. ᾿Ιωάννα, lat. Iohanna). - Moglie di Chusa, procuratore del tetrarca Erode Antipa ; guarita da Gesù, lo seguì durante la predicazione in Galilea; fu tra le donne che, la mattina della Resurrezione, si recarono al sepolcro, per imbalsamare il corpo di Cristo (Luca 8, 3; 24, 10). ...
Leggi Tutto
Feròra (gr. Φερώρας). - Fratello di Erode il Grande, nominato da Augusto tetrarca della Perea (20 a. C.); fu, insieme alla sorella Salomè, consigliere molto ascoltato da Erode. Nel 6 a. C., sospettato di partecipazione a una congiura contro il fratello, fu rinviato in Perea ove morì poco dopo in ...
Leggi Tutto
Gimferrer ‹kℎimferrèr›, Pere. - Poeta spagnolo (n. Barcellona [...] 1945). Dopo la raccolta Mensaje del tetrarca (1963), ha pubblicato Arde el mar (1966), uno dei libri più interessanti e innovativi della poesia spagnola degli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
ROMULIANA Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili al 360 d.C. circa, dice che il tetrarca Galerio (che fu Cesare dal 293 al 305 e Augusto dal 305 al 311) era nato [...] est l’altra a ovest, riccamente decorate (anche con medaglioni contenenti le immagini dei tetrarchi): quella orientale doveva essere la più importante in quanto pare che tutti gli ... ...
Leggi Tutto
CASTORE di Rodi (Κάστωρ, Castor). - C. scrittore, noto soprattutto come cronografo, è generalmente identificato con il C. accusatore del tetrarca galatico Deiotaro [...] nella guerra civile con 300 cavalieri. Coloro che non distinguono il C. scrittore dal C. tetrarca galatico spiegano il suo appellativo di Rodio con una sua permanenza a Rodi. L ... ...
Leggi Tutto
Iturea (gr. ᾿Ιτουραία) Regione della Siria [...] di origine araba degli Iturei. Al principio del 1° sec. a.C. era sottoposta al tetrarca e sommo sacerdote Tolomeo , con capitale Calcide; il figlio Lisania fu fatto giustiziare nel ...
Leggi Tutto
tetrarca s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: ...