tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in [...] parti. Al tempo di Mitridate a capo di ogni tribù rimase un unico tetrarca; con Pompeo i tetrarchi dei Trocmi e dei Tolistobogi si chiamarono re, e infine la Galazia fu unificata ... ...
Leggi Tutto
TETRARCHI. - Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono [...] Galeriusbogen in Slaoniki, in Byz. Zeitschr., XXXVII, 1937, p. 361 ss.; W. Seston, Diocletian et la Tetrarchie, Bibl. E.F.A.R., CLXII, 1946, p. 236, nota 5 e p. 250 ss. - Torsetto ... ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Sommario: Al servizio dei tetrarchi ▭ Dies Imperii, 25 luglio 306. La sfida [...] II 51, trad. L. Franco, Milano 2009. 6 Per il servizio sotto Galerio e i cattivi rapporti con il tetrarca, cfr. Anon. Vales., I 1,3; Lact., mort. pers. 24,4; Const., or. s.c. 16,2 ... ...
Leggi Tutto
VALERIA (Galeria Valeria). - Figlia di Diocleziano (v.), moglie di Galerio (v.), alla morte di questi (311) vaga per circa due anni con la madre, perseguitata da Licinio e Massimino Daza [...] (v. tetrarchi), sinché è decapitata per loro ordine. Le monete coniate dal 308 al 311 in zecche della Siria, della Tracia e dell'Egitto non solo variano nello stile dell'incisione, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero Sommario: Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero ▭ Viaggiare nell’Impero di Costantino ▭ Geografia della transizione ▭ I [...] tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta l’ordine in Egitto, Galerio sferra un attacco ...
Leggi Tutto
Trocmi (gr. Τρόκμοι) Una delle tre stirpi galatiche dell’Asia Minore (le altre due erano i [...] tra il Sangario e l’Halys, i T. ne occuparono la parte orientale. Caduti sotto il dominio di Roma (2°-1° sec. a.C.), furono governati da propri tetrarchi: Brogitaro e Deiotaro. ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Sommario: Il giovane Costantino e la Persia ▭ Costantino [...] hanno un peso maggiore, o diverso, che nella sua epoca di transito fra l’ideologia tetrarchica e il cristianesimo. È con la morte di Costantino che si notano i prodromi di un ...
Leggi Tutto
Concordia Divinità romana dell’unità dei cittadini, corrispondente alla ῾Ομόνοια greco-ellenistica, [...] ), ma anche dell’armonia della casa imperiale ( C. Augusta) e, nell’età dei Tetrarchi, della c. degli imperatori ( C. Augustorum). La figurazione della C., stante o seduta ...
Leggi Tutto
Costantinopoli Sommario: ῾Η βασιλέως πόλις ▭ Il progetto ▭ La riqualificazione urbana dell’antica Bisanzio. Il Palazzo imperiale e l’Ippodromo – L’area dell’antica [...] . 127 Cfr. N. Firatli, La sculpture byzantine, cit., pp. 4-5, tav. 1. 128 Cfr. G. Tigler, Tetrarchi, in Le sculture esterne di San Marco, a cura di L. Lazzarini, M. Piana, O. Demus ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.). - Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta della chiesa [...] di una scala a chiocciola è stato trovato il piede che mancava ad uno dei cosiddetti Tetrarchi di Venezia. Bibl.: D. T. Rice, in Atti VIII Congr. Intern. Studi Bizant., II, Roma ...
Leggi Tutto
tetrarca s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: ...