tev
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
fisica nucleare
metrologia
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
tevatrone
tevatrone tevatróne [Der. dell'ingl. tevatron, comp. di TeV, simb. del teraelettronvolt, e del suff. -tron di dispositivi elettronici] [FSN] Denomin. di un acceleratore di particelle con energia massima [...] del-l'ordine del TeV (1012 eV) o di qualche TeV; tale energia è stata ottenuta, nel riferimento del centro di massa, in un anello di collisione protone-antiprotone funzionante dal 1989 al Laboratorio Fermi, presso Chicago, negli SUA: v.CATEGORIE
fisica nucleare
Storia della Scienza (2003)
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] fotoni dell'energia più alta osservata fino a oggi, i raggi gamma con energia di qualche 1013 eV, cioè di decine di TeV (1 TeV=1012 eV). La fig. 1 mostra lo spettro dei fotoni cosmici e della radiazione fotonica di fondo diffusa nell'Universo; questaCATEGORIE
astrofisica e fisica spaziale
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
Astrofisica delle alte energie
Astrofisica delle alte energie Angela Olinto L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] raggi gamma con energia di qualche 1013 eV, ossia decine di TeV (1 TeV=1012 eV), i fotoni di energia più alta rilevati fino a le poche osservazioni di blazar con energie dell'ordine del TeV corrispondono tutte a un red shift relativamente basso (z∼CATEGORIE
astrofisica e fisica spaziale
TAG
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
SSC
SSC SSC 〈ès-ès-si o, all'it., èsse-èsse-ci〉 (a) [FSN] Sigla dell'ingl. Superconductivity Super Collider "supercollisore a superconduttività", gigantesco acceleratore a fasci incrociati protoni-protoni [...] con energia di 20+20 TeV, la cui costruzione iniziò nel 1990 a Dallas, Texas, ma fu abbandonata nel 1993, per decisione del Congresso degli SUA. (b) [GFS] Nel magnetismo terrestre, sigla dell'ingl. Storm Sudden Commencement "inizio brusco dellaCATEGORIE
fisica atomica e molecolare
fisica nucleare
geofisica
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
fisica nucleare
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
Fermi National Accelerator Laboratory
Fermi National Accelerator Laboratory Fermi National Accelerator Laboratory (FNAL) 〈férmi nèsŠonal akselerètor labòretori〉 [FSN] Ente statunitense (Dipartimento dell'energia), con sede a Batavia, Illinois, [...] fondato nel 1967 per ricerche di fisica delle particelle di alta energia; vi operano vari acceleratori, tra cui il sincrotrone Tevatron, da 1 TeV, e un Linac per protoni, da 200 MeV.CATEGORIE
fisica nucleare
Enciclopedia on line
LHC
Sigla di large hadron collider, il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. La sua costruzione, approvata nel 1994 e iniziata nel 1998, è terminata nel 2008. È il più potente [...] mai realizzato, progettato per far collidere protoni a un’energia nel centro di massa di 14 TeV e ioni pesanti a energie superiori ai 2 TeV/nucleone. L’anello, collocato nella stessa galleria sotterranea scavata in precedenza per il LEP, è lungoCATEGORIE
strumenti
Enciclopedia on line
particelle elementari
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] delle particelle note non sono stati osservati: l’ordine di grandezza delle loro masse dovrebbe essere non più di qualche TeV/c2 perché la teoria riproduca correttamente la grandezza osservata delle masse del W e dello Z. Il Modello Standard estesoCATEGORIE
fisica nucleare
TAG