• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati
Biografie [6]
Teatro [6]
Cinema [3]
Musica [3]
Letteratura [3]
Film [2]
Opera lirica [1]
Opere e protagonisti [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Musica per continenti e paesi [1]

Le allegre comari di Windsor

Enciclopedia on line

(The merry wives of Windsor) Commedia in cinque atti (1598 ca.) diW. Shakespeare. Rielabora una preesistente Commedia del geloso a sua volta derivata dalla seconda novella del primo libro del Pecorone. [...] Vi si presenta la figura di Falstaff innamorato. Le principali opere di musica ispirate da questa commedia sono: Falstaff, di A. Salieri (rappr. 1798); Die lustigen Weiber von Windsor, di O. Nicolai (rappr. 1849); Falstaff. di G. Verdi (rappr. 1893). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – SHAKESPEARE

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] aiuto di attori infedeli (i cosiddetti bad quartos, fra cui le prime edizioni di Romeo and Juliet, Henry V, The merry wives of Windsor). Le compagnie non consentivano la stampa dei copioni usati a teatro, in quanto erano in copia unica, e gli editori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

Skinner

Enciclopedia on line

Skinner Attore (Cambridge 1858 - New York 1942); attore professionista dal 1877, nel 1879 esordì a New York. Recitò fino al 1935 e tra le sue più note interpretazioni ricordiamo: Hamlet (1896); Kismet (1911-14); [...] The merry wives of Windsor (1927-28); The merchant of Venice (1931-32). n La figlia, Cornelia Otis S. (Chicago 1901 - New York 1979), attrice di talento e impresaria teatrale, ha interpretato e messo in scena varî lavori drammatici da lei scritti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – CAMBRIDGE – NEW YORK

I tre pilastri dell'Europa

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] Venice 1599 apre con la sua compagnia il Globe Theater 1599-1601 The merry wives of Windsor 1600-1602 The tragedy of Hamlet, prince of Denmark 1603 The tragedy of Othello, the moor of Venice 1605-1606 King Lear 1605-1608 Macbeth 1610 si stabilisce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM – THE MERCHANT OF VENICE

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth Raoul Meloncelli Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] prosa recitò con successo al Covent Garden e al Haymarket: fu Mrs. Ford in The Merry Wives of Windsor di Shakespeare, julia in The Rivals e Lady Teazle in The School for Scandal di Richard Sheridan. Nel 1831 assunse la gestione dell'Olympic Theatre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – ISABELLA COLBRAN – RICHARD SHERIDAN – COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth (1)
Mostra Tutti

Nunn, Sir Trevor

Enciclopedia on line

Regista inglese (n. Ipswich 1940). Considerato uno dei maggiori registi di teatro del 20° secolo, la produzione di N. spazia dalla tragedia, all'opera al musical. Già nominato direttore artistico del Royal [...] ; Henry VIII, 1970; Romeo and Juliet, 1976) e commedie shakespeariane (Much ado about nothing, 1968; The comedy of errors, 1976, in versione musicale; The merry wives of Windsor, 1979), dirette con brio e leggerezza. Il grande successo popolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENTRY – IPSWICH – IBSEN

Smith, Maggie

Enciclopedia on line

Smith, Maggie Nome d'arte dell'attrice inglese Margaret Natalie Cross (n. Ilford 1934). Affermatasi nel varietà e nella rivista (Share my lettuce, 1956), dimostrò la sua versatilità cimentandosi nella prosa con la compagnia [...] W. Shakespeare (As you like it, 1959; Richard II e The merry wives of Windsor, 1960) e di autori moderni come E. Ionesco (Rhinoceros, 1960) e P. Shaffer (The private ear and the public eye, 1962).Toccante Desdemona accanto a L. Olivier nell'Othello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARRY POTTER – SHAKESPEARE – OLD VIC – OTHELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Maggie (1)
Mostra Tutti

Falstaff

Enciclopedia on line

(Sir John Falstaff) Personaggio dell'Henry IV e di The merry wives of Windsor di W. Shakespeare. È un vecchio cavaliere del sec. 15°, pingue e buontempone, uno smargiasso che trova sempre qualche espediente [...] Boito, 1893), e altri operisti, tra i quali A. Salieri (Falstaff ossia le tre burle, 1799), O. Nicolai (Le allegre comari di Windsor, 1849), R. Vaughan Williams (Sir John in love, 1929). Un immaginario carteggio di F. fu composto (1796) da J. White e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] (Milano, Teatro alla Scala, sabato 5 febbraio 1887). Falstaff, su libretto di Arrigo Boito, tratto dalla commedia The merry wives of Windsor (circa 1597) e dal dramma storico Henry IV (circa 1596-1597) di William Shakespeare (Milano, Teatro alla ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

SALIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIERI, Antonio Francesco Blanchetti SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi. La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] , in Cambridge Opera Journal, XXVI (2014), pp. 65-82; J.R. Severn, S.’s “Falstaff ossia Le tre burle” and “The merry wives of Windsor”: operatic adaptation and/as Shakespeare criticism, ibid., pp. 83-112; M. Vignal, A. S., [Paris] 2014; T.J. Herrmann ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – GIOVANNI GASTONE BOCCHERINI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali