Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la famiglia a Monaco senza aver concluso gli studî liceali. Tra il 1895 e il 1898 soggiornò a lungo, insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, ThomasMann è uno dei maggiori narratori [...] cui approdano le diverse discipline contemporanee e con i problemi politici e sociali del suo tempo.
Dagli esordi ai Buddenbrook
ThomasMann
I Buddenbrook
Il libro era aperto alla pagina dove, con la scrittura dei suoi antenati e da ultima quella di ...
Leggi Tutto
L’arte per ThomasMann “non è una forza, è soltanto una consolazione” e quindi perché non imparare a riconoscere un’opera d’arte o a realizzarla sin da piccoli per consolarsi meglio nella vita? E se andando [...] avanti negli anni si volesse provare la pr ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Monaco di Baviera 1906 - Cannes 1949), secondogenito di Thomas. Personalità di spicco nella pubblicistica antifascista, costretto all'esilio, nelle sue opere, spesso sostanziate di autobiografismo, analizzò i [...] rapporti tra il potere, l'arte e gli intellettuali, passando dai toni espressionisti degli esordi alla maturità stilistica dei romanzi scritti negli anni dell'emigrazione, tra cui Mephisto. Roman einer ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] luogo rispettosa dell'individualità dell'opera e aperta a una molteplicità di apporti disciplinari. Tra i lavori successivi: ThomasMann o dell'ambiguità borghese (1971); Intellettuali e classe operaia: saggi sulle forme di uno storico conflitto e di ...
Leggi Tutto
Scrittore e letterato tedesco (Amburgo 1923 - Tubinga 2013). Tra i primi autori tedeschi affermatisi nel secondo dopoguerra, ottenne fama già con il suo primo romanzo Nein. Die Welt der Angeklagten (1950; [...] 1995); Dialog mit Hans Küng (con K. J. Kuschel, 1996). In anni più recenti ha pubblicato, con Inge Jens, Frau ThomasMann (2003); Eine deutsche Universität (2004); Katias Mutter (2005); Auf der Suche nach dem verlorenen Sohn. Die Südamerika-Reise der ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quasi tutto il romanzo del tempo da J. Wassermann a H. Hesse, e dalla fusione delle due tendenze, ha tratto anche ThomasMann il tono della sua ispirazione, mettendo il problema stesso, col decadentismo, al centro della sua opera.
All'alba del nuovo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] The new historicism and other old-fashioned topics di B. Thomas (1991).
Parallelamente alle ricerche teoriche dei ''neo storicisti'' le porte di Broadway ad altri talenti, tra i quali ricordiamo E. Mann, T. Howe, C.L. Johnson e S. Nanus.
Tuttora ...
Leggi Tutto
DODECAFONIA (o sistema dodecafonico)
L. Dal.
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, [...] , Roma, maggio 1947; R. Leibowitz, Qu'est-ce-que la musique de 12 sons, Liegi 1948. Né è possibile chiudere questa bibliografia senza nominare il romanzo di ThomasMann, Doktor Faustus, Stoccolma 1947 (cfr. p. 299 segg., p. 783 segg. e passim). ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e non ammesso in danese: den store mannen per den store mann "l'uomo grande", dan. den store Mand).
Le differenze tra il pittore classico della natura norvegese. Furono suoi allievi Thomas Fearnley e Peder Balke mentre Hans Gude, grazie alla sua ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola originale nella lingua di Goethe e di Thomas...