thomas paine
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line

Paine, Thomas
Polemista politico (Thetford, Norfolk, 1737 - New York 1809). Raggiunta Filadelfia grazie all'interessamento di B. Franklin, dopo un avventuroso passato nella nativa Inghilterra, partecipò alla Rivoluzione americana nella doppia veste di teorico d'ispirazione radicale e di combattente nelle file dell'esercito di G. Washington. Common sense (1776), un suo pamphlet in difesa dei diritti americani cheCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line

Assange, Julian Paul
Assange, Julian Paul. – Programmatore informatico e giornalista australiano (n. Townsville 1971). Tra i fondatori del sito web WikiLeaks, nato allo scopo di rendere pubblici documenti coperti da segreto [...] britannico solo nel giugno 2022. Tra le sue pubblicazioni: State and Terrorist Conspiracies (2006); The hidden curse of Thomas Paine (2008); Cypherpunks. Freedom and the future of the Internet (2012; trad. it. Internet è il nemico. Conversazione conCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1936)
STATI UNITI
STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] considerare reati di alto tradimento, erano necessariamente spinti a risoluzioni estreme. Nel gennaio 1776 un famoso libello di Thomas Paine, Common sense, di cui si vendettero, fra i due milioni e mezzo di abitanti delle colonie, oltre centomilaCATEGORIE
diritto civile
diritto commerciale
TAG
Enciclopedia Italiana (1931)
COBBETT, William
Scrittore e uomo politico inglese nato a Farnham nel Surrey il 9 marzo 1762 da poveri contadini, morto il 18 giugno 1835 presso Guidford. Fu dapprima scritturale nello studio d'un avvocato a Londra e più [...] . Qui scrisse la English grammar, della quale furono vendute 10.000 copie in un mese; tornando in Inghilterra per rendere onore alla memoria di Thomas Paine, già da lui severamente criticato, ne portó via le ossa, ma il suo atto fu vano: i resti diEnciclopedie on line

Oppenheim, Dennis
Artista statunitense (Electric City, Washington, 1938 - New York 2011). Ha studiato al California college of arts and crafts e alla Stanford University e poi ha insegnato in varie università americane. [...] una chiesa capovolta. Nel 2006 ha realizzato l'installazione, Garden for the accused, from alternative landscape components, situata al Thomas Paine park, in Foley Square, New York, il cui titolo si riferisce alla zona adiacente a tribunali e carceriCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Griffiths, Trevor
Drammaturgo inglese (n. Manchester 1935). Dedicatosi all'insegnamento di lingua e letteratura inglese, ha lavorato successivamente per la BBC (1965-72). L'ideologia marxista e la lezione di Brecht permeano [...] operaie in Inghilterra. Ha scritto anche la sceneggiatura, per il cinema, di Reds (1981) e These are the times. A life of Thomas Paine (2005) e, per la televisione, di diversi film, tra i quali Hope in the year two (1995) e Food for Ravens (1997CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Fitzgerald, Edward, lord
Patriota irlandese (Carton House, Dublino, 1763 - Dublino 1798). Quintogenito di James duca di Leinster (v. Fitzgerald, famiglia), partecipò con l'esercito inglese alle guerre d'America e in seguito esplorò [...] in patria, fu eletto deputato e partecipò alla lotta politica. Nel 1792 si recò a Parigi, dove visse con Thomas Paine e si convertì ai principî rivoluzionarî; ripudiò il titolo nobiliare e fu espulso dall'esercito inglese. Rimpatriato, si arruolòCATEGORIE
biografie
Enciclopedia dei ragazzi (2005)
Illuminismo
Illuminismo Paolo Casini L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] perquisizioni, di essere condannati due volte per lo stesso delitto. Il commentatore teorico più celebre di quelle costituzioni fu Thomas Paine, autore di I diritti dell'uomo (1791). L'Assemblea nazionale francese imitò l'esempio e ampliò la portataCATEGORIE
storia e filosofia del diritto
dottrine teorie e concetti
filosofia della storia
storia del pensiero filosofico
storia moderna
TAG
Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
Crisi
CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] . La crisi è portatrice di un verdetto storico e si erge quindi a tribunale morale. Non diversamente, in America, Thomas Paine saluta e segue la Rivoluzione con un giornale intitolato "The crisis", che dà alle vicende della guerra civile i connotatiCATEGORIE
economia politica
storia economica
TAG
Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
Diritti dell'uomo
Diritti dell'uomo Louis Henkin Introduzione I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] francese (1790), scagliandosi contro la Rivoluzione, Burke rifiutò anche la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. Thomas Paine aveva affermato che la "Dichiarazione dei diritti ha più valore per la società e avrà un effetto di granCATEGORIE
diritto comunitario e diritto internazionale
diritto costituzionale
TAG