TianShan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine [...] longitudinali; da N a S sono: a) la catena del Borohoro, che delimita a SO la pianura zungarica e prosegue a E nel Bogda Shan, nei Monti Barkul e Karlik, nel deserto di Gobi; b) le catene dei Monti Temurlik e Iskilite (altezza media 4500 m); c) la ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, situata a O del TianShan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] del Syrdar′ja. Ha clima continentale con venti frequenti. La zona montana è coperta di boschi, quella pedemontana ha vasti tratti spogli, e nel piano vi sono steppe e deserti. La popolazione è costituita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] N del Tibet si estendono i meno elevati (1000-2000 m) altopiani del Xinjiang Uygur e la Zungaria, divisi dalla catena dei TianShan (con elevazioni di 5000-7000 m); la Zungaria è a sua volta chiusa a N dalle propaggini meridionali dell’Altaj, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Caratteri fisici
Con i suoi 2,7 milioni [...] nel Monte Aksoran (1565 m), il rilievo si fa via via più accidentato fino ad arrivare alle impervie catene degli Altaj e del TianShan, rispettivamente ai confini orientale e meridionale. Il Monte Khan Tengri (7010 m), una delle cime più alte del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] 3000 m s.l.m. ed è in buona parte coperto da nevi e ghiacci permanenti. La principale caratteristica morfologica è la catena del TianShan, a SO, le cui cime formano un imponente confine naturale con la Cina, e che culmina nel Pik Pobedy (7439 m). La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Caratteri fisici
Esteso per circa 1500 km in direzione [...] desertico del Karakum a S, e dal deserto dell’Ustjurt a O. Nella parte sud-orientale, invece, i rilievi del TianShan, dell’Alai e del Pamir danno origine a vasti ghiacciai che alimentano un sistema idrografico articolato essenzialmente su tre bacini ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] le depressioni della Zungaria e del Balhaš.
L’A. centrale (in cui ha particolare importanza il sistema del TianShan) è costituita prevalentemente da scisti, arenarie e calcari del Paleozoico, in parte metamorfosati e soggetti a ripetuti corrugamenti ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] centrale, occupata dal Deserto di Taklimakan, la vita si concentra nelle oasi formate dai fiumi che discendono dal TianShan a nord e dal Kunlun Shan a sud. Le più importanti sono Hami, Turpan, Kuqa, Aksu al nord; Kashi all’estremo ovest; Shache ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] e a SE da una barriera montuosa. Il rilievo è caratterizzato dalla presenza di catene e massicci di notevole altezza, quali il TianShan, il Transalaj, il massiccio del Pamir e l’Hindukush. Il basso T. è formato da depressioni (intorno al Mar Caspio ...
Leggi Tutto
Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] Kazakistan. Consta di un altopiano (600-1200 m) circondato su tre lati dalle alte catene montuose del Kunlun Shan e del Karakoram a S, del Pamir e dell’Alaj a O, del TianShan e dell’Altaj a N, mentre a E si estende il deserto di Gobi. La catena del ...
Leggi Tutto