• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
biografico
58 risultati
Tutti i risultati
Storia [19]
Biografie [17]
Geografia [9]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [3]
Sport [3]
Biologia [3]
Agricoltura nella storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

Tianjin

Enciclopedia on line

Tianjin Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] 10.240.000 ab. nel 2005). Di antica origine, sorge su una pianura alluvionale, continuamente modificata dai vari affluenti del Bai He nel punto in cui questo e il Gran Canale (che collega T. con Hangzhou) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – CHANG JIANG – GRAN CANALE – MAO ZEDONG – WASHINGTON

Wen Jiabao

Enciclopedia on line

Wen Jiabao Uomo politico cinese (n. Tianjin 1942). Di professione geologo, dal 1997 membro del Comitato permanente dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese, è stato vice primo ministro [...] (1998-2002) e dal 2003 al marzo 2013 primo ministro del Consiglio di Stato, carica nella quale, secondo quanto stabilito nel XVIII Congresso del partito comunista cinese tenutosi nel novembre 2012, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LI KEQIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wen Jiabao (1)
Mostra Tutti

Hersey, John

Enciclopedia on line

Hersey, John Scrittore e giornalista statunitense (Tianjin, Cina, 1914 - Keywest, Florida, 1993). Corrispondente di guerra per il Time in Estremo Oriente, vi ritornò nel 1945 come inviato di Life e The New Yorker: [...] fu così che poté scrivere Hiroshima (1946), uno dei resoconti giornalistici più obiettivi sull'esplosione atomica, ricostruita attraverso i racconti di sei testimoni. È noto in Italia soprattutto per A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLOSIONE ATOMICA – ESTREMO ORIENTE – THE NEW YORKER – HIROSHIMA – FLORIDA

Chern, Shiing-shen

Enciclopedia on line

Chern, Shiing-shen Matematico cinese naturalizzato statunitense (Jiaxing, Zhejiang, 1911 - Tianjin 2004), prof. di matematica presso le univ. di Tsing Hua (1937-43), di Chicago (1949-60) e della California a Berkeley (1960-79); [...] socio straniero dei Lincei (1988). Ha svolto significative ricerche in geometria differenziale e topologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALIFORNIA – MATEMATICA – TOPOLOGIA – TIANJIN

Chern

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chern Chern Shiing Shen (Jiaxing, Zhejiang, 1911 - Tianjin 2004) matematico statunitense di origine cinese. È noto per le sue ricerche in geometria differenziale, campo in cui ha sviluppato originali [...] idee che svolgono un ruolo di primo piano nella matematica e nella fisica matematica. Laureatosi (1934) presso la Tsinghua University di Pechino, studiò a Parigi con E. Cartan e conseguì la laurea in medicina ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FISICA MATEMATICA – MEDAGLIE FIELDS – STATI UNITI

Li Dazhao

Enciclopedia on line

Li Dazhao Uomo politico cinese (Donting, Hebei, 1888 - Pechino 1927). Di famiglia di piccoli proprietarî terrieri, studiò legge a Tianjin e a Tokyo, dedicandosi poi agli studî politici e al giornalismo. Pubblicò, [...] su un'importante rivista progressista, Xin Qingnian ("Gioventù nuova"), il suo famoso saggio Chun ("Primavera") nel quale auspicava la rinascita della Cina. Avvicinatosi al marxismo, fu tra i primi ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – ZHANG ZUOLIN – MAO ZEDONG – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Li Dazhao (1)
Mostra Tutti

Hara, Kei

Dizionario di Storia (2010)

Hara, Kei (propr. Hara, Takashi) Hara, Kei (propr. Hara, Takashi) Politico giapponese (Morioka 1856-Tokyo 1921). Fu console generale a Tianjin (Cina) e primo segretario all’ambasciata giapponese a [...] Parigi, viceministro degli Esteri e ambasciatore in Corea. H. fu anche giornalista per numerosi anni (diventò dirigente del quotidiano Osaka mainichi shinbun), poi ministro delle Comunicazioni e dell’Interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tangshan

Enciclopedia on line

Tangshan Tangshan Città della Cina settentrionale (1.498.175 ab. nel 2003), nella prov. di Hebei, situata 100 km a NE di Tianjin, sulla linea ferroviaria che collega questa città con Shenyang. Il suo sviluppo [...] è legato soprattutto allo sfruttamento dei ricchi giacimenti di carbone dei dintorni. Questa fonte di energia ha favorito la localizzazione di un imponente assetto industriale (impianti siderurgici, metalmeccanici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SHENYANG – TIANJIN – CARBONE – HEBEI – CINA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] . Daode jing [Libro della Via e della sua Virtù], in: Daozang [Canone taoista], Beijing, Wenwu chubanshe; Shanghai, Shanghai shudian; Tianjin, Tianjin guji chubanshe, 1987, 36 v., fasc. 363 (trad. it.: Il Tao-te-king di Lao-tse, traduzione di Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Zhou Enlai

Enciclopedia on line

Zhou Enlai Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] di Cina, promosse (1971-72) l'uscita del paese dall'isolamento internazionale. Vita e attività Studiò in Giappone, poi a Tianjin, quindi (1919-24) in Francia, dove nel 1922 organizzò gruppi comunisti tra gli studenti cinesi. Tornato in Cina nel 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CULTURALE – MAO ZEDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhou Enlai (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali