Stilo Comune della prov. di Reggio [...] bizantina: la chiesetta detta Cattolica è una costruzione a pianta quadrata, con cinque cupole mascherate da tiburi cilindrici e resti di affreschi, risalente al 10°-11° secolo. ...
Leggi Tutto
TIBURIO. - Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale [...] . Di questo tipo, ma più massiccio nelle proporzioni e più severo nell'architettura, è anche il tiburio di S. Andrea di Vercelli. In ogni caso è il connubio tra il mattone e la ... ...
Leggi Tutto
ARCHETTO Arcatella, Archeggiatura. - Termini derivati dalla parola arco, indicano sue forme specialissime e funzioni architettoniche del [...] basilicale romanica, lombarda e toscana, sarda e pugliese. Allora le facciate, i tiburî, i fianchi sono rivestiti e persino costituiti da file sovrapposte di tali arcatelle or ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55). - Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in una fertile plaga dell'alta pianura renana, a lato d'una [...] a doppio coro e transetto, quattro slanciate torri rotonde ai lati dei cori e due tiburî ottagonali, uno sopra il punto d'incrocio del corpo centrale col transetto e l'altro ...
Leggi Tutto
TAMBURO. - Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi [...] uso delle cupole si sviluppò grandemente durante il Medioevo, che, se talora le nascose entro tiburî a facce piane e copertura a tetto, come nelle chiese lombarde, o le tenne basse ...
Leggi Tutto
BATTISTERO Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , a confronto delle opere di restauro degli edifici antichi. Al sec. 10° risale l'alto tiburio del b. di Novara, nel cui interno l'interessante ciclo apocalittico si data ai primi ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo. – Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività [...] 1558. Tra il 1558 e il 1561 Urbino terminò gli affreschi degli arconi che delimitano i tiburi (a destra gli Antenati di Cristo, la Creazione di Adamo, di Eva, degli astri e degli ...
Leggi Tutto
CAMPANILE. (fr. clocher; sp. campanario; ted. glockenturm; ingl. bell-tower). - Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane [...] della nave maggiore con i transetti, perde l'aspetto di torre e prende il nome di tiburio (v.): in Italia ne sono esempî caratteristici quelli della chiesa di Fontanella al monte ...
Leggi Tutto
LEÓN (lat. Legio) Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante costituitasi [...] Salamanca e la collegiata di Santa María la Mayor a Toro - di poderosi e originali tiburi, i cimborios. La cattedrale di Salamanca vi aggiunge una decorazione scolpita ricca e di ...
Leggi Tutto
IBERI. - Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, ora maritima, [...] . Di alcune tribti fra Calleci e Asturi si dubita a qual popolo siano da attribuire: Tiburi e Gigurri. Nell'altipiano centrale sono probabilmente celti i Vaccei (prov. di Salamanca ...
Leggi Tutto
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma di cilindro...
lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. ¿aµpt¿¿ -¿¿¿¿ (der. di ¿¿µp¿ «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da una gabbia metallica di forma circolare o prismatica...