TIFERNO Tiberino (TifernumTiberinum). - Città dell'Umbria occidentale, presso le sorgenti del fiume Tevere; non ne restano avanzi, ma dalle iscrizioni si può identificare con l'odierna Città di Castello. È ricordata da Plinio (Nat. Hist., III, 114) come municipio ed ebbe una certa importanza sotto ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI CASTELLO (TifernumTiberinum). - Antico centro degli Umbri situato nella Val Tiberina, sulla sinistra del fiume; fu municipio romano della VI Regione. Plinio il Giovane ebbe vasti possedimenti nel territorio. Nell'area della città sono stati trovati a più riprese resti di edifici antichi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto insediativo. - Fenomeno rimarchevole sul piano demografico a livello regionale, [...] dal recente scavo della villa di Plinio in Tuscis, rinvenuta presso Città di Castello (TifernumTiberinum). I più recenti fra musei e Antiquaria in U. sono: il Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
Plìnio il Giovane (lat. C. Plinius Caecilius Secundus). - Scrittore latino (n. Como 61 o 62 d. C. - m. [...] sul Lago di Como, dette la Tragedia e la Commedia, e una proprietà presso TifernumTiberinum (l'attuale Città di Castello). Fu dapprima avvocato, perorò ogni specie di cause nel ...
Leggi Tutto
UMBRIA. - È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. La regione antica infatti [...] ma non sono rare le città costruite in pianura: Bevagna, Città di Castello (TifernumTiberinum), Foligno, Carsule, Otricoli, ecc. In generale per il materiale da costruzione o per ...
Leggi Tutto
REGIO VI UMBRIA Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna e Marche, fortemente condizionato nella [...] , Spello, Trevi, ecc., ma non sono rare le città costruite in pianura: Bevagna, TifernumTiberinum (Città di Castello), Foligno, Carsulae, Otricoli. In generale per il materiale da ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius). - Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (TifernumTiberinum), da Bartolomeo di ser Antonio e da Battista di Florido. Talvolta il L. è stato confuso con Gregorio da Città di Castello, suo contemporaneo: ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus). - Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì [...] , scrivendo a Mustio di mandargli il progetto (forma) (ix, 39), e un tempio a TifernumTiberinum portandovi statue imperiali e quella di Traiano (x, 8, 9). L'atteggiamento di P. il ...
Leggi Tutto
tifernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Tifernas -atis]. – 1. Appartenente o relativo a una delle antiche città italiche di nome Tiferno (in lat. Tifernum), come Tiferno Metaurense, nelle Marche, Tiferno del Sannio, nel Molise, Tiferno Tiberino,...