TigraneII. - Figlio (m. 6 a. C.) del re Artavasde, fu inviato col padre da Antonio in Egitto, e poi da Augusto a Roma ; divenne poi sovrano degli Armeni (20 a. C.) dopo l'assassinio di Artaxia. ...
Leggi Tutto
Tigrane III. - Figlio (m. 2 a. C.) di TigraneII, regnò insieme con la sorella Erato ; desideroso di stringere rapporti con Roma , s'incontrò in Siria con Gaio Cesare; morì in guerra. ...
Leggi Tutto
Mitridate re dei Parti. - Nome di almeno tre sovrani dei Parti: 1. M. I (Arsace VI), il fondatore della potenza partica; salito al trono tra il [...] suo paese gravemente compromesse durante il regno di Artabano II. Combatté contro gli Sciti e impose all'Armenia, come sovrano, TigraneII; primo della sua dinastia, nel 92 a. C ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar). - Imperatore romano. [...] incarico di Augusto incoronò re di Armenia TigraneII in sostituzione di Artasse. Al ritorno fu seiner Persönlichkeit, in Mnemosyne, n. s., II (1935) e III (1936), da prendere con ...
Leggi Tutto
SOFENE (Σωϕηνή, Sophēne). - Territorio dell'Asia Anteriore, che alcuni geografi antichi fanno rientrare nell'Armenia occidentale, mentre altri lo distinguono dall'Armenia [...] fine (95-93 a. C.) il discendente di Artaxias, TigraneII di Armenia, annettendosi la provincia. Vinto però nel 69 Tigrane da Lucullo, dové, nella pace Conclusa nel 66 con Pompeo ...
Leggi Tutto
Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° [...] dell’Eufrate. Riunita in un’unica entità politica da Tigrane (inizi sec. 1° a.C.) e coinvolta nel 1473 vi giunsero i Turchi osmanli con Maometto II . I sec. 17° e 18° trascorsero in ...
Leggi Tutto
CAUCASO, Culture del. - La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che segna [...] dalle iscrizioni greche dell'oracolo del tempio di Armavira. Le conquiste del re armeno TigraneII (95-55 a. C.) che sottomise temporaneamente quasi tutta l'Asia Minore e trasferì ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – Nacque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio [...] atto e intermezzi del dramma La virtù trionfante dell’amore e dell’odio overo Il Tigrane (II atto di A. Vivaldi, III di N. Romaldi, libretto di A.M. Lucchini, teatro Capranica ...
Leggi Tutto
ARMENA, Arte. - Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue. Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). - v. [...] messe in relazione con il santuario di Apollo e Artemide ricordato dalle fonti storiche. Il lungo regno di TigraneII detto il Grande (95-55 a.C.), seguito da quello di Artavazde ...
Leggi Tutto
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ) Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il nome E. significa [...] commerciale, il primo nucleo di E. la ricevette, alla fine dello stesso secolo, dal re TigraneII, che, dopo un'incursione in Palestina, vi trasferì una colonia di ebrei. Nel 163 d ...
Leggi Tutto